La vacanza estiva in Alto Adige è un’occasione perfetta per rigenerarsi.

La montagna regala suggestioni ineguagliabili, soprattutto nella stagione più calda, e si rivela la destinazione adeguata per chi nella vacanza cerca un momento d’avventura, adora muoversi e scoprire il territorio.

L’Alto Adige é il territorio ideale per  le arrampicate alpine nella zona delle Dolomiti, offre i percorsi più belli per chi ha la passione per le due ruote e adora misurarsi pedalando lungo i 48 tornanti del passo dello Stelvio.

L’Alto Adige è un’autentica garanzia per chi ama nuotare e può trovare nelle acque purissime del Lago di Caldaro un’interessante alternativa al bagno al mare.

Dalle Dolomiti alle valli: i mille volti dell’Alto Adige

Dall’alto delle vette alpine delle Dolomiti alla discesa a valle la scoperta dell’Alto Adige è una continua sorpresa.

Il territorio si snoda attraverso la Valle di Tures ed Aurina, la bellezza dell’Ortles spingendosi sino

ai frutteti ed ai vigneti di Merano, per poi proseguire in Val Venosta e nell’area della  Bassa Atesina.

Cresce il numero dei turisti in Alto Adige

Il soggiorno in Alto Adige vanta un numero crescente di adesioni, una tentazione alla quale i turisti non sanno rinunciare perché attratti dalla bellezza del territorio, dai paesaggi mozzafiato, dalle città ricche di storia, ma anche dall’ampia selezione di strutture ricettive.

Gli hotel in Alto Adige offrono risposte adeguate alle tante esigenze dei turisti, che affollano la montagna.

Lo scorso anno da maggio ad  ottobre questo splendido territorio ha contato 4,5 milioni di arrivi (+4,5% sul 2016) e 20,4 milioni di presenze (+3,5%).

Dolomites UNESCO Geotrail, trekking in 10 tappe per svelare bellezza e  geologia del territorio

Dal 2009 le Dolomiti sono Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.

Una scelta corroborata dalla straordinaria bellezza delle montagne, dalle forme piacevoli, dagli splendidi colori, e da molto altro ancora.

A pesare infatti è anche l’importanza geologica e morfologica di cui gode il territorio, dettagli di grande rilievo che ne confermano la singolarità.

Per scoprire il territorio niente di meglio che affrontarlo grazie al  Dolomites UNESCO Geotrail, un interessante percorso di trekking suddiviso in 10 tappe.

Le Dolomiti si rivelano di tappa in tappa grazie ad un percorso che è unico nel suo genere.

Scoprire le Dolomiti in bicicletta

Si può andare alla scoperta delle Dolomiti anche sulle due ruote.

Il territorio offre un patrimonio estremamente ricco di percorsi riservati alla bicicletta.

Optando per una pedalata in assoluta libertà vale la pena considerare le piste ciclabili a fondo valle nella zona delle Tre Cime, fra Rio di Pusteria e Lienz in Tirolo.

Le Dolomiti propongono oltre 2 mila chilometri di percorsi.

Un’autentica scoperta attraverso tracciati studiati a misura per principianti e professionisti, ideali per mountain bike, e-bike e bici da cross, che si inerpicheranno fin su in vetta, percorreranno valli e prati verdeggianti, scopriranno i sentieri ombreggiati fra le fronde dei boschi, si addentreranno negli splendidi borghi che caratterizzano i versanti montani.

La stagione ciclistica nell’area delle Dolomiti offre ampie opportunità durante la stagione estiva, ma risulta estremamente interessante anche nelle stagioni più fredde.