Atlanta è la capitale dello Stato americano della Georgia e rappresenta con l’estensione della sua area urbana una delle più importanti realtà metropolitane del Nuovo Mondo. Fondata nel 1837, quando la linea ferrata – segno di sviluppo e modernità – giunse da queste parti, la città venne distrutta pochi decenni dopo durante la Guerra di Secessione americana. Il gravissimo incendio che ne derivò causò la distruzione di molti degli antichi monumenti di Atlanta, benché questa abbia saputo riprendersi con celerità, acquisendo il prestigio che ancora oggi la connota. Simbolo di questa rinascita è stato il dinamismo che la città ha conosciuto, tra alti e bassi, nel corso del XX secolo, fino a essere designata quale sede dei Giochi Olimpici del 1996, i quali hanno avuto benefiche ripercussioni sull’economia locale. Il prestigio di quella edizione delle Olimpiadi, tuttavia, è stato in parte offuscato dall’esplosione di una bomba presso il Centennial Olympic Park, dove si tenevano festeggiamenti e premiazioni.

Atlanta By: aprigliano
Centro universitario di grande tradizione, Atlanta è oggi è divenuta la dimora di molti giovani che qui hanno trovato impiego determinandone l’espansione demografica. Testimonianza del prestigio “accademico” di Atlanta è il principale museo cittadino, denominato High Museum of Art, ove l’aggettivo iniziale del nome gioca sia sul valore delle oltre 11 mila opere esposte, sia sull’effettiva derivazione dal cognome dell’omonima famiglia che donò nella prima metà del XX secolo la propria dimora per consentirne la realizzazione. Oggi il Museo è ospitato presso una struttura moderna di colore bianco e arricchita di acciaio, realizzato nel corso degli anni Ottanta dall’architetto Maier. Numerose, come detto, sono le opere esposte e abbracciano le più importanti correnti artistiche non solo americane, ma anche europee: tra gli artisti in mostra permanente, Bellini, Tiepolo, Corot, Monet e tanti altri, concernenti non solo la pittura, ma anche la fotografia e opere di arte decorativa.
Lo skyline di Atlanta, ricco di grattacieli, è oggi articolato nei tre distretti cittadini di Midtown, Downtown e Buckhead: il premio di primo grattacielo della metropoli in questione va al Equitable Building, gigante sorto tra il 1912 e il 1915 per una compagnia di assicurazioni americana, alto oltre 160 metri. Tra gli esemplari più recenti dei grattacieli di Atlanta vanno annoverati la Bank of America Plaza, edificio in stile post-moderno la cui effigie sembra rimandare a quella di una mastodontica matita, per quanto tale matita sia alta 317 metri, e vari altri che spesso sono sede di importanti uffici o di alberghi di lusso. Certo è che il profilo urbano di Atlanta sembra profilarsi segmentato attraverso le guglie affusolate e le strutture slanciate di tali grattacieli, che compongono uno dei più rinomati skyline dell’intera nazione statunitense.
Atlanta tuttavia non è solo preda dei giganti architettonici, ma lungo il suo assetto urbano è possibile individuare numerose cinture verdi, al punto che la metropoli si è guadagnata il soprannome di city in a forest, per l’elevato numero di macchie verdi che la costellano. Tra i principali parchi cittadini si ricordano il Piedmont Park, nato a fine Ottocento e ancora oggi il più famoso, il locale Orto Botanico e il Grant Park, che ospita lo Zoo cittadino e il Museo della Guerra. Da non tralasciare, naturalmente, il già citato Centennial Olympic Park, rimasto quale importante attrazione turistica: qui si può infatti ripercorrere la storia dei Giochi Olimpici del 1996 con diverse piazzette dedicate ai medaglisti olimpionici, ma è anche possibile fare una visita all’Aquarium Center, a lungo considerato il maggiore acquario del mondo, ospitando oltre 500 specie diverse di pesci.
Una città gradevole, Atlanta, dove lo spirito del Sudest americano è sempre vivo e dinamico, oggi proiettato come non mai verso il futuro.
PER PUNTI
- Baia degli Angeli
- Carnevale
- Chiesa ortodossa di San Nicola
- Cimiez
- Cours Saleya
- Gallerie Lafayette
- Marché aux fleurs
- Museo di Matisse
- Palazzo Lascaris
- Parc du Château
- Place Massena
- Promenade des Anglais
- Teatro dell’Opera
- Torre Bellanda
- Viale degli Stati Uniti
- Vieux-Nice