Berlino è la capitale europea dalla più rapida e grande evoluzione, grazie al processo di cambiamento iniziato dall’unione della Berlino Est e la Berlino Ovest con la “caduta del Muro” il 9 novembre 1989. E’ divisa in 12 Bezirke, distretti composti da più quartieri (per un totale di 95 Ortsteil) all’interno dei quali vi sono località particolari, dette Ortslage o Kiez.
Mitte è il centro storico di Berlino, qui si trovano l’isola dei musei, la torre della televisione “Fernsehturm” e il viale Unter den Linden ricco di ristoranti, bar e locali notturni, che termina alla Porta di Brandeburgo, simbolo della città.
Potsdamerplatz, oggi futuristica area commerciale e sede di importanti istituzioni culturali e diplomatiche, è l’ombelico della città, l’omaggio più significativo alla riunificazione della Germania, una distesa deserta circondata da filo spinato, pattugliata giorno e notte prima della caduta del muro.
PrenzlauerBerg ( o Prenzl’berg ) è il quartiere più fashion, frequentatissimo da giovani studenti, stilisti, designer e artisti è il centro della NightLife berlinese, qui durante l’estate l’atmosfera è ancor più elettrizzante e le strade si riempiono di tavolini all’aperto e giovani che passeggiano.

East Side Gallery Berlino By: Red-made
Friedrichshain, è proprio qui – nell’ex quartiere operaio – la presenza della strada più cool della capitale: la Simon Dach Strasse, ricca di locali underground, pub, bar e negozi di design prettamente low cost. F’hain, come dicono i berlinesi, è la nuova Prenzlauerberg, si trova immediatamente ad est del centro, lungo le rive della Sprea, proprio sul tratto più lungo del Muro di Berlino: l’East Side Gallery.
Al confine con Kreuzberg da una parte e il complesso di Karl-Marx Allee e Platz der vereinten Nationen dall’altra, il quartiere di Friedrichshain è abitato da giovani lavoratori, studenti e artisti, è un posto vivace, amato dagli insider di molte subculture e in costante rivoluzione. Sempre nei dintorni si trova l’antico palazzo Kopenick, il lago Grosser Muggelsee e il parco Treptow, la località di Stralau (antico villaggio di pescatori di una penisola della Sprea) e l’Arena Badeschiff uno dei luoghi più suggestivi per concerti rock e acustici dove ogni domenica ha vita un open air party a base di musica elettronica.
Kreuzberg è il quartiere bohèmienne per eccellenza, mecca dei movimenti artistici contemporanei e della vita notturna. Insediata fin dagli anni ’70 da centri sociali, atelier di artisti, case occupate, sale da concerto, locali rock e punks. E’ ancora qui che si possono trovare i locali più alternativi di Berlino, è a “xberg” che arte e cultura sono dappertutto, e qui che artisti e musicisti amano vivere ed esporre le loro opere.
Charlottenburg solenne e antico, è il quartiere dello zoo di Berlino. Pervaso dalla memoria del passato, qui si trovano alcuni tra i monumenti più storici della città: la Chiesa della memoria e il Castello di Charlottenburg, l’Olympiastadion: lo Stadio Olimpico di Berlino, la grande stazione ferroviaria di Bahnhof Zoo, dove arriva la maggior parte dei treni provenienti da tutta Europa, e dalla cui atmosfera è stato tratto “Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino“.
E ancora il Kurfüstendamm, con le sue griffate boutique, che abbracciano la memoria dei dorati anni tra le due guerre, quando scrittori, artisti, cineasti e poeti traevano la loro ispirazione da Charlottenburg, dove ancora oggi sembra che il tempo si sia fermato.
PER PUNTI
- Charlottenburg-Wilmersdorf
- East Side Gallery
- Friedrichshain
- Kreuzberg
- Kunsthaus Tacheles
- Marzahn-Hellersdorf
- Mitte
- Musei di Stato di Berlino
- Neukölln
- Pankow-Prenzlauerberg
- Porta di Brandeburgo
- Reinickendorf
- Simon Dach Strasse
- Stegliz-Zehlendorf
- Spandau
- Tempelhof-Schöneberg
- Tiergarten
- Treptow-Köpenick