La costa del Salento è ricca di paesaggi affascinanti, caratterizzati da rocce a picco sul mare, anfratti, profonde grotte (alcune abitate nel Neolitico), centri urbani in cui spiccato monumenti medievali, molti di stile romanico, fortezze e cinte murarie, sorte, un tempo, a difesa del territorio.
Lungo la costa adriatica, una delle località più ricercate del Salento è Castro Marina. Frazione balneare del comune di Castro, in provincia di Lecce, è considerata la perla del Salento. La popolazione di soli 2500 abitanti cresce notevolmente nel periodo estivo per la presenza di molti turisti che scelgono questo posto per trascorrere le vacanze.

Scegli anche tu, Castro Marina, per il tuo soggiorno in Salento, e lasciati affascinare dal mare cristallino, dal paesaggio costiero caratterizzato dalla verde vegetazione intervallata dai colori bruni della roccia, mentre sul promontorio spiccano le chiare facciate del centro urbano.

In zona si trovano varie strutture ricettive per ogni esigenza: bed and breakfast, alberghi, agriturismo, villaggi e case vacanze, residence. Sicuramente uno dei migliori Hotel nel Salento sul mare è l’Hotel Panoramico a Castro.
Ha una bellissima vista panoramica sulla baia di Castro, con una piscina di acqua salata e un ristorante che ha un’ampia scelta di piatti, in special modo a base di pesce.

Cosa fare e cosa vedere a Castro Marina

La località turistica è nota per la possibilità di fare escursioni in mare esplorando le grotte e gli anfratti caratterizzanti la costa, oltre che per il fondale marino ricco di fauna e grotte sottomarine che attirano l’interesse di subacquei, molti qui praticano l’attività del diving.
Dal porticciolo di Castro Marina si possono affittare canoe, pedalò e barche per raggiungere le suggestive grotte di origine carsica: grotta Romanelli, Palombara, Rotundella e la cosiddetta Grotta della Zinzulusa.

Quest’ultima offre un’affascinante spettacolo di stalattiti e stalagmiti formatesi nel corso del tempo per il deposito, goccia dopo goccia, di calcare. La grotta si apre sul mare con una bocca alta ben 24 metri, ed è percorribile dai turisti fino a 150 metri di profondità. Al suo interno sono stati ritrovati reperti risalenti al periodo del Neolitico, segno che la grotta era utilizzata come rifugio dall’uomo preistorico.

Il porto di Castro fu un importante approdo per i commerci marittimi fin dall’antichità. Nei pressi si possono notare le caratteristiche grotte, cavità scavate nella roccia, usate dai pescatori come magazzini.
Per la balneazione, non ci sono spiagge, la costa è di tipo roccioso, ma è possibile fare il bagno nelle limpide acque vicino Grotta Zinzulusa, presso la zona detta Punta Correnti o lo stabilimento balneare La Sorgente.
Castro Marina è anche un litorale molto animato nelle serate estive. Diversi locali notturni e discoteche offrono divertimenti fino a tarda notte; molti sono localizzati tra marina di Andrano e marina di Marittima.

Il centro urbano di Castro

Sul promontorio sorge il centro cittadino di Castro, le cui origini risalgono agli antichi Cretesi e Greci.

Il Castello Medievale, fortezza realizzata nel XIII, fu più volte assaltato, in parte distrutto e ricostruito. Era circondato da un fossato e accessibile tramite ponte levatoio.
Da visitare, anche la Cattedrale di Castro, costruita nel 1171 sulle rovine di un antico tempio greco. La pianta dell’edificio è a croce latina con una sola navata terminante nel presbiterio chiuso, in fondo, da tre absidi. L’interno è arricchito da dipinti raffiguranti la Madonna Annunziata, protettrice della città, e alcuni Santi.

Come raggiungere Castro Marina

Castro Marina, si trova a circa 20 km da Otranto (in provincia di Lecce).
Per raggiungere la zona della costa occorre percorrere la Strada Provinciale 358, che collega direttamente Otranto con Castro Marina.