Catania

Situata ai piedi dell’Etna, il vulcano più alto d’Europa, e circondata dal mare, Catania è caratterizzata da paesaggi estremamente vari, spiagge sabbiose che si estendono per chilometri e vengono bruscamente interrotte da scogliere dando vita ad un panorama ricco di contrasti, i toni dorati della sabbia si infrangono sul nero cupo della pietra lavica, il cielo azzurro è squarciato dal panorama lunare dell’Etna, il vulcano nero d’estate e bianco d’inverno. Il vulcano, sempre attivo, modifica costantemente il panorama inondando il cielo con fumi e lapilli, regalando alla città uno sfondo dinamico e sempre nuovo su cui stagliarsi, è infatti tra i pochi luoghi al mondo in cui è possibile ammirare il mare durante il trekking montano o sulle piste da sci.

Centro di Catania

Centro di Catania By: Red-made

Ma Catania non è solo natura,  nonostante le colate ed i terremoti che nel corso dei secoli hanno trasformato il territorio, la città conserva ancora reperti storici di origine greca e romana, il Teatro Romano e l’Odeon, le Terme dell’Indirizzo, le Terme della Rotonda e le Terme Achilliane. L’architettura prevalentemente Barocca, le ampie strade ad angoli retti e l’uso di pietra lavica nera e pietra calcarea bianca dominano l’intero centro storico, perdendosi per le vie cittadine si ha l’impressione di fare un salto nel passato. Il simbolo della città è l’elefante che fa mostra di sé nella splendida piazza del Duomo, dove si può ammirare la Cattedrale di Sant’agata e la Fontana dell’Amenano, detta “acqua a linzolu”, dalla quale si può osservare un fiume sotterraneo che attraversa la città e che introduce alla Pescheria, una delle zone più folcloristiche della città.

Via Etnea è la strada principale del centro storico di Catania, ricca di negozi, chiese e piazze, nei suoi 2 chilometri di lunghezza ci conduce ai Quattro Canti, tipica piazza ottagonale, ed all’ingresso di Villa Bellini, il polmone verde della città. Ricca di edifici emblematici del Barocco Siciliano è via dei Crociferi dove i trova il Palazzo dell’Elefante, sede del Municipio, Palazzo Biscari, Villa Cerami e diversi architetture religiose. I mercati sono il cuore della città vecchia, oltre al celebre mercato della pescheria vanno ricordati il mercatino delle Pulci che si tiene tutte le domeniche mattina in Piazza Dante e la Fera ‘o Luni che popola Piaxzza Carlo Alberto tutti i Lunedì.

Catania è inoltre una delle città italiane più rinomate per la vita notturna, Piazza Teatro Massimo, dove si trova il Teatro Massimo Vincenzo Bellini, Piazza Duomo e Piazza Università sono letteralmente invase di locali. Luoghi tipici della Catania by night sono i chioschi, piccoli punti di ristoro, e durante i mesi caldi la spiaggia lavica di San Giovanni Li Cuti, piccolo borgo di pescatori, e le discoteche sulle spiagge de “la Playa”.

PER PUNTI

  • Cattedrale di Sant’Agata
  • Fontana dell’Amenano
  • Piazza Duomo
  • Elefante
  • Etna
  • Fera ‘o Luni
  • Mercatino delle Pulci
  • Mercato della Pescheria
  • Palazzo Biscari
  • Palazzo dell’Elefante
  • Piazza Teatro Massimo
  • Piazza Università
  • Quattro Canti
  • San Giovanni Li Cuti
  • Teatro Romano e l’Odeon
  • Terme dell’Indirizzo
  • Terme della Rotonda
  • Terme Achilliane
  • Via Etnea
  • Villa Bellini
  • Villa Cerami