Firenze è una tra le città d’arte più note al mondo. Non solo per le architetture di quella che è nota come la culla del Rinascimento, ma anche per i tanti personaggi illustri che vissero proprio in questa città nel passato. Visitare Firenze è quasi un obbligo per qualsiasi italiano, come avviene per altre grandi città come Roma, Milano, Torino o Venezia. Lo stesso però dicasi anche per i turisti che arrivano in Italia per goderne delle bellezze. Le cose da vedere a Firenze sono tantissime, soprattutto se si considerano anche i dintorni.

Il centro storico però è molto contenuto e si può tranquillamente visitare a piedi.

Il duomo e Piazza della Signoria

Piazza del Duomo, Santa Maria del Fiore, è di certo il cuore pulsate di Firenze, dove passeggiano i residenti, ma anche dove di sicuro transitano anche i turisti. Il duomo è maestoso, con le sue ben note decorazioni policrome, bellissimo anche all’interno, dove una enorme cupola troneggia sulla zona dell’altare maggiore. Da Piazza del Duomo si raggiunge in pochi minuti Piazza della Signoria, un altro monumento assai noto della città. L’ampia fontana del Nettuno e il monumento equestre di Cosimo I arredano la piazza. Palazzo Vecchio occupa un intero lato di Piazza della Signoria, un altro luogo iconico di Firenze.

Ponte Vecchio e gli Uffizi

Chi parla di Firenze di sicuro cita anche Ponte Vecchio, perché è una vera e propria particolarità della città. Si tratta di un ponte su cui insistono abitazioni a più piani, costruito in epoca rinascimentale. Era un tempo abitato da artigiani di ogni genere, ancora oggi sul ponte e nei pressi si può passeggiare piacevolmente, alla ricerca di qualche souvenir originale o per scegliere il ristorantino tipico in cui cenare o pranzare. Vicino a Ponte Vecchio si trova la celebre Galleria degli Uffici, uno dei musei d’arte più noti in tutto il mondo. Si tratta di una enorme collezione di opere di epoca rinascimentale; per poterla visitare con attenzione è importante dedicarle almeno alcune ore. Ogni giorno sono disponibili visite guidate , che permettono anche ai non esperti di arte di godere appieno delle tele qui disponibili.

Le altre mete in città

Sino a qui abbiamo citato i punti focali del centro storico di Firenze. Le bellezze della città sono però moltissime altre. Non distante dagli Uffizi troviamo Palazzo Pitti, un grande palazzo signorile; vicino si trova il giardino di Boboli, oggi un vero e proprio parco cittadino, con giardini all’italiana e architetture d’epoca, assolutamente da vedere. Non si può non visitare anche Santo Spirito, la chiesa che ospita alcuni degli abitanti illustri di Firenze, così come Santa Maria Novella, poco fuori dal centro storico.

Dove soggiornare

Il modo migliore per visitare la città sta nel cercare un hotel a Firenze di una delle grandi catene, come ad esempio Best Western. In questo modo si ha la possibilità di soggiornare in strutture nuove, a buon prezzo, pulite e munite di tutti i comfort possibili e immaginabili, che rendono la vacanza ancora più piacevole.