Hanoi, l’odierna capitale del Vietnam è una miscela tra oriente ed occidente capace di combinare in modo eccezionale monumenti antichi e grattacieli moderni, costruzioni risalenti al periodo coloniale francese ed edifici spogli del periodo comunista. L’eccellente posizione lungo le rive del Fiume Rosso garantisce ad Hanoi un clima fresco e le condizioni ideali per andare alla scoperta delle sue bellezze. Hoan Kiem è il distretto centrale di Hanoi e si stringe tutto intorno all’omonimo lago che ospita la più grande tartaruga di acqua dolce del mondo. La prima tappa in zona deve essere senz’altro a piazza Ba Dinh, luogo in cui Ho Chi Minh, leader vietnamita proclamò l’indipendenza del paese e dove è presente il mausoleo in cui è conservato ed esposto il suo corpo imbalsamato.
Dello stesso complesso fanno parte anche i bellissimi giardini, il Palazzo Presidenziale e la casa di Ho Chi Minh in cui egli visse i suoi ultimi anni di vita.

Hanoi Bay By: Joseph Hunkins
Nelle vicinanze un vero gioiello architettonico, la Pagoda di un pilastro, tempio buddista unico nel suo genere per la sua caratteristica forma a fiore di loto circondato da un laghetto artificiale che lo rende ancora più grazioso. Dell’antica cittadella imperiale di Hanoi, che richiama alla memoria la città proibita di Pechino, rimangono solo palazzi e rovine delle antiche dinastie, il Museo di storia militare del Vietnam e la Torre che svetta fuori dalle mura sulla cui cima sventola quasi in segno di saluto, la bandiera di Hanoi.
Un raro esempio di architettura tradizionale vietnamita è costituito dal Tempio della Letteratura dedicato a Confucio che successivamente divenne la sede della prima università in Vietnam mentre un esempio della presenza coloniale francese è visibile nell’architettura e nella natura della cosiddetta Piccola cattedrale di Notre Dame, la chiesa più antica della città in cui ancora oggi viene celebrata la messa in lingua francese. Se poi girando per la città incontrerete l’insegna Hanoi Hilton, non aspettatevi di trovare una lussuosa stanza d’albergo ma bensì la vecchia prigione di Hoa Lo. Il nome ironico attribuitogli è dovuto al fatto che qui furono incarcerati i prigionieri americani durante la Guerra del Vietnam.
Hanoi, letteralmente “la città circondata dal fiume” non poteva che avere un ponte che racchiudesse in se una storia importante della città, il Long Bien Bridge, progettato da Eiffel e costruito durante l’occupazione francese. Durante la Guerra del Vietnam fu più volte bombardato dagli americani, danneggiato si, ma mai distrutto, come il popolo vietnamita. Oggi è l’unico ponte in cui gli automobilisti devono guidare solo sul lato sinistro, dove i turisti possono fare una passeggiata e degustare i deliziosi dolci offerti dai venditori e dove gli abitanti della città possono acquistare verdura fresca o pesce per la cena nel piccolo mercato qui allestito. Ma passando a momenti più felici, fatevi trascinare dalla fantasia godendovi una spettacolo dell’antica arte vietnamita delle marionette proprio al Teatro delle marionette sull’acqua, in cui i pupazzi di legno, sapientemente mossi dei loro creatori, vi racconteranno antiche leggende di pescatori ed imperatori, in uno scenario acquatico del tutto particolare. Se vi sentite poi particolarmente avventurosi, perdetevi nel labirinto di vicoletti del quartiere vecchio di Hanoi, che nascondono dietro ogni angolo uno squarcio caratteristico o inusuale, lasciatevi trasportare nelle stradine ricche di bancarelle, odori e sapori del tutto nuovi ma intriganti.
PER PUNTI
- Antica Cittadella Imperiale
- Casa di Ho Chi Minh
- Hanoi Hilton, prigione di Hoa Lo
- Hoan Kiem
- Long Bien Bridge
- Mausoleo di Ho Chi Minh
- Mercato di Dong Xuan
- Museo di storia militare del Vietnam
- Pagoda a un solo pilastro
- Palazzo Presidenziale
- Piazza Ba Dinh
- Piccola cattedrale di Notre Dame
- Quartiere Vecchio
- Teatro delle marionette sull’acqua
- Tempio della Letteratura