Mendoza sorge nella parte centro-occidentale dell’Argentina, ed è al centro di una delle più importanti vie di comunicazione tra Argentina e Cile. La caratteristica conformazione urbanistica, i numerosi parchi cittadini e le belle piazze, offrono un soggiorno e una visita piacevole a chi non resisterà a scoprire le sue deliziose attrattive. E tra i piaceri immancabili da concedersi c’è sicuramente quello di scoprire i vini più rinomati della zona: non è un caso infatti che Mendoza sia soprannominata come “La terra del sole e del buon vino”. E’ la città inoltre che ha dato i natali a Joaquin Salvador Lavado meglio noto come Quino, che ha firmato il celebre fumetto “Mafalda”.
Mendoza vede luce nel 1561 grazie a Pedro del Castillo, ed è qui che si organizzò l’esercito con il quale si ottenne l’indipendenza dal Perù e dal Cile. Un terremoto violento nel 1861 ne provocò la distruzione, registrando 5.000 vittime: un evento a cui seguì la ricostruzione della città a qualche isolato più lontano da nucleo originario. Oggi la città si presenta caratterizzata da ampi viali alberati e con centro in Plaza Independecia: una città moderna con strade larghe e pulite, il cui fiore all’occhiello è il famoso parco cittadino Parque San Martin che sorge nell’ala occidentale. All’interno del parco c’è lo zoo, l’Università del Cuyo e il monumento dedicato all’Esercito delle Ande, posta sul colle Cerro de la Gloria da cui c’è anche una bellissima vista del panorama della città. A progettare questo incantevole spazio è stato l’architetto di fama mondiale Carlos Thays. Via dello shopping, ricca anche di ristoranti e locali notturni è invece Aristìdes Villanueva Avenue, dove si trovano anche diversi alberghi di lusso. Per chi vuole addentrarsi nella conoscenza delle radici della città, non mancano luoghi di rilievo: il Museo archeologico e il Museo storico di San Martin conservano tutto ciò che è legato alla storia di Mendoza e alla guerra d’indipendenza.

Mendoza By: Jorge Gobbi
Oltre alla zona cittadina, Mendoza offre anche la possibilità di poter scoprire le sue bellezze montuose: un giorno pieno di escursione è indispensabile per addentrarsi lungo la strada nazionale n.7 per lasciarsi incantare da incredibili paesaggi naturali con protagoniste le montagne, i loro picchi e le loro forme, che rendono il paesaggio unico. Numerosi sono i villaggi visitabili in questa zona: Potrerillos, Cumbre, Punta de Vacas, Penitentes e Punte del Inca, luogo che ospita forme montuose bizzarre con all’interno sorgenti calde naturali. Lungo questo percorso si può giungere verso l’Aconcagua, la vetta più alta del continente americano: molti scalatori infatti sostano a Mendoza per lanciarsi nell’impresa di scalare la famosa montagna. Da non dimenticare tra i villaggi una sosta a Grotte, che segna la frontiera con il Cile, prima di addentrarsi lungo la strada che vi porterà al famoso e imponente monumento del Cristo Redentore.
Tra le attrattive di Mendoza però come vi abbiamo anticipato c’è anche una fruttuosa tradizione vinicola: si organizzano infatti dei veri e propri tour per visitare le vigne e le cantine che hanno reso l’Argentina uno dei primi produttori di vino. Esperti enologi saranno pronti a spiegarvi il processo di elaborazione del vino, fino a farvene gustare un bicchiere dei più famosi. Per gli appassionati, tappa obbligata sarà il Wine Museum a Bodega La Rural. Si tratta di uno dei musei più grandi d’America, che all’interno raccoglie migliaia di utensili utilizzati da bottai e che hanno contribuito allo sviluppo del lavoro viniviticolo.
E ad un bicchiere di vino prima di andare via potete accostare alcuni piatti tradizionali: rinomata è la carne del luogo, insieme alla fonduta di formaggi o tartufo e pasta al sugo di cinghiale.
PER PUNTI
- Aconcagua
- Aristìdes Villanueva Avenue
- Cerro de la Gloria
- Cristo Redentore
- Grotte
- Museo archeologico
- Museo storico di San Martin
- Parque San Martin
- Plaza Independecia
- Strada nazionale n.7
- Wine Museum