Le spiagge della costa campana sono mete perfette per rilassarsi e staccare la spina dal caos quotidiano. Godere del mare di Napoli significa immergersi nelle bellezze della Costa Amalfitana, la Costiera Sorrentina e del Golfo di Napoli.
Il Golfo di Napoli regala emozioni e paesaggi incantevoli grazie alle sue affascinanti isole che abbagliano migliaia di turisti ogni anno. Il turismo a Napoli cresce costantemente e le isole più gettonate sono Ischia, Capri, Procida, Nisida e Vivara.
I collegamenti con le isole del Golfo di Napoli sono numerosi e comodi, direttamente da Napoli e sul web sono presenti tante informazioni sui traghetti del porto di Castellammare (Ischia-Capri-Procida) informazioni sui che effettuano le partenze.
Le Isole sono adatte per una vacanza di una settimana ma anche per un weekend di relax e in questo articolo vi elencheremo le isole principali da visitare nel Golfo di Napoli.
Le isole più famose del Golfo di Napoli
L’Isola di Capri
L’isola dell’amore, del sole e della bella vita. Capri è l’isola più amata dai turisti stranieri e dai vip, regala incantevoli paesaggi immersi nel mare. L’Isola di Capri è rappresentata dai Faraglioni, tre grandi sassi immersi nel mare, a largo della costa, raggiungibili solo in barca. Il faraglione più vicino all’isola prende il nome di Saetta, quello all’esterno Scopolo e il faraglione di mezzo prende il nome di Stella. Quest’ultimo presenta una grotta naturale che può essere attraversata in barca.
L’Isola di Ischia
Amata dalle famiglie e dalle coppie, l’Isola di Ischia regala cura e tranquillità con le sue acque termali e terapeutiche. I primi visitatori e amanti delle sue acque furono i Greci, successivamente anche i Romani si recarono sull’Isola per guarire le ferite di guerra con le acque termali e decisero di realizzare le Terme pubbliche. Oggi è possibile visitare tutto l’anno l’isola e godere dei numerosi parchi termali sia a pagamento che gratuite.
Marina di Procida
L’isola di Procida regala colori e scenari tipici del Mediterraneo, offre bellezze di altri tempi, un borgo marinaro ed è amata dai turisti per il suo clima piacevole e mite. Il porto di Procida è caratterizzato dalle case circostanti, case basse e piene di colori che incantano migliaia di turisti, insieme al Palazzo Montefusco, biglietto da visita dell’isola.
L’isola di Nisida
Musa ispiratrice di una famoso cantautore italiano, Edoardo Bennato, Nisida ha preso il nome di “Isola che non c’è” a causa dell’impossibilità di visitarla, infatti non è aperta al pubblico. L’isola si trova all’estremità della collina di Posillipo e si può accedere solo con le visite guidate organizzate periodicamente dalle associazioni locali. Al suo interno è presente un antico carcere minorile aperto intorno al 1934 e la sede dell’Accademia Aeronautica.
Isola di Vivara
Importante riserva naturale, l’Isola di Vivara è piccola e con una forma a mezzaluna. Formata da un cratere vulcanico 50 mila anni fa, è una delle isole più affascinanti e misteriose del Golfo di Napoli. Come l’Isola di Nisida è stata inaccessibile per tanti anni, attualmente è possibile visitare una parte dell’isola con dei tour guidati dalla protezione civile o dalle associazioni locali con accesso autorizzato.