New Orleans

Principale centro della Louisiana, New Orleans è uno dei luoghi più suggestivi della vecchia America, lì dove il cuore dei colonizzatori europei è riuscito ad amalgamarsi perfettamente con i molteplici afflussi culturali tipici della cultura e della popolazione d’oltreoceano. Patria del jazz e nota per il suo famoso Carnevale (il Mardi gras, che ogni anno attira migliaia di vistatori), la città, com’è tristemente noto, è stata molto danneggiata dall’uragano Katrina, capace di provocare numerose vittime tra il 29 e il 31 Agosto 2005. Pian piano, la città ha iniziato a riprendersi da questo cataclisma, per quanto ancora vivo nella memoria di tutti.

Vieux Carré a New Orleans

Vieux Carré a New Orleans By: John W. Schulze

Cuore di New Orleans è il vecchio quartiere francese, denominato Vieux Carré, ovvero la “Vecchia Piazza”, in memoria dei primi fondatori del centro sorto sulle rive del Mississippi durante il XVIII secolo. Oggi, dei vecchi edifici realizzati dai colonizzatori d’oltralpe, guidati da Jean-Baptiste Le Moyne de Bienville, poco o nulla rimane, sostituiti dalle più recenti costruzioni realizzate sotto la dominazione spagnola. I grandi incendi del 1788 e del 1794 hanno cancellato pertanto il vecchio aspetto francese di questo quartiere e lo stile coloniale dei nuovi dominatori iberici emerge ancora oggi, a più di un secolo di distanza, dagli edifici toccati solo marginalmente dall’uragano. Centro del quartiere è la Cattedrale di Saint Louis, che sorge in Jackson Square, circondata da un parco, dal vecchio Municipio e da una serie di tipiche costruzioni in mattoni rossi, chiamate le Pontalba Buildings. Vero e proprio polo culturale della New Orleans novecentesca, la Jackson Square per diversi decenni ha attirato l’attenzioni di pittori, ritrattisti e giovani studenti appassionati d’arte. Ancora adesso persino la musica continua a rappresentare uno degli aspetti salienti dell’anima di questa città, nei numerosi bar e locali del Quartiere francese, e il visitatore che si ritrovasse a passeggiare in tali luoghi, potrebbe soffermarsi al Café du Monde, locale storico aperto 24 ore al giorno presso il quale viene servita una specialità locale: il caffè speziato con cicoria e bignè, che dal XIX secolo viene senza sosta servito agli avventori. Degna di attenzione è pure la Bourbon Street, lungo cui si aprono molti pub e ristoranti, alcuni dei quali con una lunga storia alle spalle come ad esempio il Lafitte’s Blacksmith Shop, costruito nel ‘700 e considerato il caffè più antico degli Stati Uniti.

È proprio il profondo spirito di jazz di New Orleans a costituire ancora un grande elemento di fascino per molti: gli appassionati del genere potranno ad esempio visitare la Jazz Walk of Fame, una promenade immersa nel verde dove ogni lampione reca il marchio dei grandi nomi di questa corrente musicale (Louis Armstrong, Danny Barker e molti altri ancora), oppure assistere al Jazz Festival, il quale si svolge ogni anno tra Aprile e Maggio. Non è insomma difficile addentrarsi per le vie delle città e coglierne immediatamente lo spirito. Cantore delle radici di New Orleans è stato lo scrittore Mark Twain, che proprio qui ha ambientato le avventure di molti dei suoi personaggi più famosi: Tom Sawyer, Huckleberry Finn e Jim. E allo scrittore statunitense si attribuisce il celebre motto: “Un Americano non ha conosciuto gli Sati Uniti finchè non ha visto il Mardi gras di New Orleans”. Giusta e lapidaria frase, questa, che celebra l’evento per eccellenza della metropoli statunitense: le due settimane di festeggiamenti per il Carnevale ricche di appuntamenti, musica e spettacoli vari. La città non ha insomma del tutto smarrito la sua attitudine al brio e alla malinconica gioia che il jazz e il blues sanno trasmettere, costituendo il lato positivo di un centro al quale troppo lungamente è stato attribuito il primato nelle pratiche di magia nera e voodoo.

PER PUNTI

  • Bourbon Street
  • Cafè Du Monde
  • Cattedrale di Saint Louis
  • Jackson Square
  • Jazz Festival
  • Jazz Walk of Fame
  • Lafitte’s Blacksmith Shop
  • Mississipi
  • Pontalba Buildings
  • Quartiere Francese
  • Mardi Gras
  • Vieux Carrè