New York

Adorava New York. La idolatrava smisuratamente… No, meglio la mitizzava smisuratamente, ecco. Per lui, in qualunque stagione, questa era ancora una città che esisteva in bianco e nero e pulsava dei grandi motivi di George Gershwin. Trovava vigore nel febbrile andirivieni della folla e del traffico. Per lui New York significava belle donne, tipi in gamba che apparivano rotti a qualsiasi navigazione. Per lui era una metafora della decadenza della cultura contemporanea. Era duro e romantico come la città che amava. New York era la sua città, e lo sarebbe sempre stata”Manhattan, Woody Allen.

Panorama di New York dall'Empire State Building

Panorama di New York dall’Empire State Building By: Red-made

New York: la grande mela, il centro del mondo, il sogno americano per eccellenza. Una delle mete più ambite al mondo per melting pot e affascinante bellezza.
Perdersi nella fiumana del caos pedonale, girare freneticamente per le strade, alzare il braccio per fermare il tipico taxi giallo e sfrecciare nel traffico dall’altra parte del Central Park.

New York è divisa in 5 Boroughs (distretti): Manhattan, Brooklyn, Queens, Bronx e Staten Island, a ognuno dei quali appartengono numerosi quartieri.

Manhattan coincide con l’isola omonima, ed è situata fra il corso dell’Hudson e l’East River, di seguito i posti più belli con ciò che di più interessante c’è da vedere:

Midtown Manhattan
è il concentrato delle affascinanti icone che l’immaginario collettivo ha di New York, il cuore caotico e frenetico della città, nella quale ogni giorno si riversano milioni di persone: Time SquareRockfeller CenterMadison Square Garden, l’Empire State Building, il Chrysler Building, il Grand Central Terminal, i più famosi teatri e gallerie come il MoMa. A ovest dell’ 8th avenue si trova Hell’s Kitchen quartiere low-cost prediletto da giovani e artisti. Ad ovest di Manhattan invece sorge il Midtown East detto “Turtle Bay” un’area residenziale tranquilla che ospita aree stupende come il Bryant ParkSutton Place e Beekman Place tra le più lussuose della città, la sede delle Nazioni Unite e la Cattedrale di St. Patrick. E ancora il Theatre District, luogo dove sorgono principali i simboli della città. Midtown è indiscutibilmente la New York da non perdersi.

Broadway
è la strada che attraversa diagonalmente il borough di Manhattan, dall’estremità meridionale (Bowling Green) fino a quella settentrionale (Broadway Bridge) fino a metà dell’Upper West Side.  Costeggia il Greenwich Village in Astor Place, vicino a St. Mark’s Place, e l‘Ottava Strada. Passeggiando verso est da Astor Place si arriva fino all’East Village. Broadway attraversa anche Union Square sulla Quattordicesima Strada, confine tra Lower Manhattan e Midtown, questo celebre tratto vicino Times Square è sede di famosi teatri di Broadway, questa zona, nota come Great White Way, attira milioni di turisti da tutto il mondo.

Palazzi in mattoni rossi dell'Upper East Side

Palazzi in mattoni rossi dell’Upper East Side By: Red-made

Upper East Side
l’anima chic e raffinata di New York, il regno del lusso e dell’eleganza, palazzi signorili costruiti da ricchi uomini d’affari, hotel fastosi, impeccabili concierge, foyer pieni di marmo e opulente sale da ballo, griffatissime boutique. Architettonicamente impeccabile, l’Upper East Side si trova sul lato orientale del Central Park, qui troviao u’incredibile concentrazione di musei famosi come il Metropolitan Museum of Art, il Guggenheim Museum ed il Whitney Museum of American Art.

Upper West Side
il quartiere dei brownstone più raffinati, delle famiglie che bevono cherry riunite davanti al grande camino nel salone ebbro di ritratti. L’ideale per i brunch della Domenica, prima di una magnifica passeggiata a Central Park. Il suo impeccabile status arriva dai meravigliosi negozi, basta contare il numero degli zeri su ogni etichetta per capire. Un luogo perfetto dove vivere, ha mantenuto integro il suo aspetto tranquillo ed elegante, un quartiere culturale ed intellettuale grazie anche alla presenza del Trinity College.

Financial District
a sud di Manhattan, la parte finanziaria dove gira l’economia della metropoli, costellata d’imponenti edifici e grattacieli moderni che si affiancano ad antiche opere architettoniche ricche di storia come la Borsa di New York in Wall Street, l’edificio della Federal Reserve e la Trinity Church. Più a sud, verso South Street Seaport potete godere di una magnifica visita del fiume Hudson, della Statua della Libertà e di Ellis Island.

Lower East Side e East Village
il bello di questi due quartieri, attraversati dall’Hudson Street, è la tipologia dei suoi abitanti – rigorosamente under30 – da giovani yuppies in carriera a studenti dediti alla vita low-cost. Girare qui è molto semplice, al nord dell’Hudson troviamo l’East Village, la cui peculiarità sono le vie con nomi vanno ordinatamente dalla A alla D. A sud sorge invece il Lower East Side cui punto di riferimento è il Tompkins Square Park sede di diversi Festival Jazz come il Charlie Parker Jazz Festival, che celebra il genio musicale di Charlie Parker e si tiene ad agosto di ogni anno nei luoghi dove Parker ha vissuto e lavorato.

Front Street, New York

Front Street, New York By: Red-made

Greenwich Village ( o Village)
da sempre centro prediletto da intellettuali e attivisti, salotto letterario, artistico e politico del paese, fucina di nuovi movimenti, a partire dalle avanguardie di inizio Novecento fino ai giorni nostri, ancora oggi infatti, l’impatto che si ha è proprio quello del boudoir culturale caratterizzato da libertà di pensiero e apertura mentale. Nel Greenwich Village hanno sede il Washington Square Park, la New York University, vie e piazze storiche citate di sovente in film e opere letterarie.

La Sixth Avenue divide il Greenwich Village (a est) dal West Village (a ovest), caratterizzato da edifici in mattone tipici dello scorso secolo che portano a pensare di aver cambiato città, alcune curve e angolazioni peculiari spesso confondono non solo i turisti, ma anche i newyorchesi: strade strette, contorte, alberi curati, café in cui passare ore, gente seduta sui gradini di casa. La NewYork Parigina.

Chelsea
il posto perfetto dove vivere: dai loft ai grattacieli, dalle intime casette su due piani alle gallerie d’arte che arrivano ad occupare intere vie.
Situata a est della Sixth Avenue tra la 14esima e la 34 esima, Chelsea è un quartiere residenziale molto tranquillo, confina con il Meatpacking District e i suoi palazzi con mattoni a vista che si colorano grazie alle vetrine negozi alla moda, alle tante gallerie, caffetterie e boutique. Il Meatpacking District prende vita soprattutto la notte, quando le sue strade acciottolate sono invase da t-shirt e outfit sgargianti: tutti in fila davanti ai buttafuori, in attesa di entrare nelle discoteche più cool. Intorno a fine ‘800 qui sorgeva un grande mercato all’aperto (da qui Meatpacking District) che dopo la Seconda Guerra Mondiale è stato trasformato in un vero e proprio centro per la carne. E’ possibile respirare quest’atmosfera della vecchia New York anche passeggiando fra edifici nei dintorni, costellati di elementi architettonici prebellici.

Chrysler Building di New York

Chrysler Building di New York By: Red-made

Soho
celebre per la sua atmosfera radical-chic e l’assortimento di boutique, Soho è il posto in cui la New York alternativa fa shopping, incluse celebritiesmodelle e  che si mimetizzano nella folla, difficile resistere, se amate vestire bene. La sera poi, quando la fiumana libera le strade, scoprirete un quartiere diverso, pittoresco e pacifico, con eleganti bar in cui bere drink ricercati e locali glamour frequentati da studenti e giovani artisti.
Passato da centro industriale a zona residenziale di un certo livello, col passare tempo è mutato per dar spazio ad un numero sempre più vasto di abitanti.
La maggior parte degli edifici di Soho un tempo custodiva materiale manifatturiero per la tessitura, negli anni ’20 molti di questi edifici sono stati trasformati in loft trasformando completamente l’aspetto del quartiere. Oggi troviamo eleganti negozi e ristoranti ricercati.

TriBeCa
un tempo sede del Washington Market, il più grande centro di smistamento alimentare della città, con il passare degli anni ha trasformato i suoi magazzini in alloggi, uffici e gallerie d’arte, tant’è che è proprio qui ce si concentrano i locali più In. Che entriate in un caffè o in uno dei bistrot più alternativi, difficilmente troverete un cameriere dal capello fuori posto, a meno che non l’abbia fatto per avere un look radical-chic. A TriBeCa sono tutti attentissimi all’ immagine, potreste perfin sentirvi intimiditi: non stupitevi, siete in uno dei quartieri più cool ed esclusivi di tutta Lower Manhattan.

Nolita
è situato tra Soho e Little Italy era un tempo il quartiere degli italiani, della cui presenza, ora, rimangono solo qualche ristorante. occupato fino a pochi anni fa da negozi di ferramenta e forniture elettriche ormai in disuso. Qui si spazia tra un mix di Walk up ( case a 4-5 piani) tipiche del Lower East Side e i loft tipici di Soho. Nell’isolato individuato da Elisabeth street e Bleeker street, all’interno dell’ edificio di mattoni e legno, un tempo adibito a modisteria, il designer Jeff Miller ha realizzato la propria interpretazione dell’abitazione urbana, in cui ora vive.

Dumbo
fra i quartieri più celebrati di New York, meta di tutti gli artisti che arrivavano nella Grande Mela negli anni ’80 per conquistare il mondo, e a giudicare dal numero e qualità delle gallerie, sembra che molti ce l’hanno fatta. Oggi l’anima creativa convive con quella borghese, i magazzini portuali sono diventati loft pregiati e costosissimi, ma la vista sul Ponte di Brooklyn e sullo skyline di Manhattan è ancora gratis e meravigliosa.

Harlem, Manhattan, New York

Harlem, Manhattan, New York By: Red-made

Little Italy
tra i più eclettici quartieri di Manhattan, teatro delle più celebri trasposizioni cinematografiche di New York, è fra le icone più suggestive della metropoli. Uno dei pochi quartieri con stradine strette e irregolari tipiche delle città europee, sempre attivo, colorato, ricco di bancarelle e ristoranti di immigrati del Bel Paese, sempre cordiali e italicamente rumorosi.

Chinatown
in pieno centro di Downtown Manhattan è una delle zone più popolate dell’emisfero occidentale e regala alla città un’atmosfera orientale, in un attimo sembra di trovarsi dall’altra parte del mondo. Aggirandosi per questo labirinto colorato si trovano ristoranti grandi come monolocali, negozi di chincaglieria e mercati del pesce all’aperto.

Union Square
tra i quartieri più lussuosi della città, qui è dove la maggior parte dei newyorkesi ama abitare e fare shopping.
Gramercy è il cuore lussuoso di New York, tranquillo e sicuro è costellato di edifici storici, ristoranti e locali tipici, al cui centro si trova il Gramercy Park.
Ad Union Square si spazia tra edifici ad uso abitativo ed e uso commerciale, negozi lussuosi e bellissimi locali perfetti per trascorrere una tipica nottata newyorkese.  Il Flatiron District – il cui nome deriva da un magnifico edificio di forma triangolare che quando fu realizzato rappresentava l’edificio più alto del mondo –  è il meno commerciale ma racchiude ugualmente l’aspetto tipico dei più bei quartieri di Manhattan.

Dopo un suggestivo tour tra i quartieri più celebri e affascinanti di Manhattan, vi consigliamo di fare un giro anche Harlem e per Brooklin, mecca di immigranti che venivano da Ellis Island agli inizi del ‘900, ora crogiolo di giovani artisti e professionisti trasferitisi dall’affollata e costosa Manhattan negli spazi in forte espansione e più economici.

Spostarsi in metropolitana da un quartiere all’altro è semplice e immediato, ma dentro i quartieri girate a piedi così da godervi a pieno le bellezze architettoniche e paesaggistiche della città. Imperdibile un salto anche a Staten Island per ammirare da vicino la maestosa Statua della Libertà e poi in traghetto fino ad Ellis Island per visitare il Museo dell’Immigrazione e respirare il clima dei grandi viaggi e del sogno americano.

PER PUNTI

  • 125th Street in Harlem
  • 60 Wall Street Atrium
  • 666 Fifth Avenue
  • Alice In Wonderland Sculpture
  • Bayonne Bridge
  • Bethesda Terrace
  • Broadway
  • Bronx
  • Brooklyn
  • Bryant Park
  • Castle Clinton
  • Cattedrale di Saint John the Divine
  • Cattedrale di San Patrizio
  • Central Park
  • Chelsea
  • Chinatown
  • Chrysler Building
  • Circle Line Sightseeing Cruise
  • Columbus Circle
  • Crown Building
  • Dakota
  • Downtown Manhattan
  • Dumbo
  • East Village
  • Ellis Island Immigration Museum
  • Empire State Building
  • Federal Hall National Memorial
  • Federal Reserve
  • Fifth Avenue
  • Financial District
  • Flatiron District
  • General Grant Memorial
  • George Washington Bridge
  • Gramercy Park
  • Grand Army Plaza
  • Grand Central Terminal
  • Great White Way
  • Greenwich Village Society Historic Preservation GVSHP
  • Ground Zero
  • Guggenheim Museum
  • Harlem
  • Hell’s Kitchen
  • Historic Richmond Town
  • Hook & Ladder 8, Ghostbusters
  • IAC Building
  • Lincoln Center
  • Little Italy
  • Lower East Side
  • Lower Manhattan
  • Madison Square Garden
  • Manhattan Bridge
  • Meatpacking District
  • Metropolitan Museum of Art
  • Metropolitan Tower
  • Midtown East
  • Midtown Manhattan
  • MoMa
  • New York City Hall
  • New York University
  • Nolita
  • Ocean Parkway
  • Palazzo di Vetro: quartier generale dell’ONU
  • Park Avenue Tunnel & Viaduct
  • Ponte di Brooklyn
  • Queens
  • Radio City Music Hall
  • Red Hook Grain Terminal
  • Silverstein Family Park Fountain
  • Sixth Avenue
  • Skyline di Manhattan
  • Soho
  • South Street Seaport
  • St. Mark’s Place
  • Staten Island
  • Statua della Libertà
  • The Cube, Astor Place
  • Theatre District
  • Theodore Roosevelt Birthplace National Historic Site
  • Time Square
  • Tompkins Square Park
  • TriBeCa
  • Trinity Church
  • Trinity College
  • Turtle Bay
  • Union Square
  • Unisphere
  • United Nations
  • Upper East Side
  • Upper West Side
  • Verrazano-Narrows Bridge
  • Wall Street (NYSE)
  • Washington Market
  • Washington Square Park
  • Whispering Gallery
  • Whitney Museum of American Art
  • Williamsburg Bridge
  • Woolworth Building