La città di Panama è la capitale dell’omonimo Stato di Panama e rappresenta con il suo celebre canale (canale di Panama) il ponte di collegamento tra Oceano Atlantico e Oceano Pacifico. In effetti, si potrebbe dire che la fortuna di Panama è sempre stata legata alla sua preziosa risorsa geografica: il vantaggio di collegare due oceani e allo stesso tempo due aree diverse del Pianeta ha fatto che sì che i suoi territori fossero un punto di passaggio per immani flussi di uomini e imbarcazioni. Ancora oggi, Panama è un centro in piena espansione e le sue vestigia coloniali, risalenti al XVI secolo, al tempo della fondazione avvenuta ad opera dello spagnolo Pedro Arias de Avila, sono state riconosciute quale Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 1997 e sono state sottoposte a recenti restauri, allo scopo di valorizzare la cosiddetta Panama Vieja, ovvero il cuore storico del centro urbano.

Veduta di Panama City – By: Matthew Straubmuller
Come spesso accade per i Paesi del Centro America, la religiosità dei fondatori è stata trasmessa agli indigeni in maniera spesso imprevedibile e con commistioni particolari, e questo ha fatto sì che a Panama le chiese siano altrettanto importanti dei monumenti dell’epoca coloniale: in particolare si distinguono la Cattedrale metropolitana, dichiarata monumento nazionale nel 1941 e straordinario esempio di architettura religiosa fiancheggiata da due campanili decorati con intarsi in madreperla, realizzata tra il 1688 e il 1796, e la chiesa di San Filippo, il cui altare è stato realizzato interamente in oro puro. Il viaggiatore che voglia invece immergersi nella storia del Paese deve allora visitare il complesso della Vecchia Panama, che costituisce il più antico insediamento coloniale sul Pacifico. Popolare meta turistica, essa rappresenta in realtà la vera e propria colonia spagnola, il primo centro urbano ad essere stato effettivamente costruito e popolato per più di un secolo dagli Europei. Qui infatti si trovava la prima Panama, che poi è stata saccheggiata e distrutta nel 1671 dal corsaro Henry Morgan. La nuova città è stata così ricostruita su una nuova area, a otto km di distanza rispetto al centro originario. Della prima Panama, dunque, rimangono oggi solo le preziose testimonianze archeologiche, visitate ogni anno da un gran numero di persone. Si possono riconoscere le rovine di varie chiese ed edifici religiosi, come il Convento di San Francesco, la Chiesa della Mercede e quella di San Giuseppe, mentre numerosi reperti sono conservati nel locale museo incentrato sulla storia coloniale di questo Paese. È importante notare come ancora oggi siano evidenti le novità dell’impianto urbanistico della vecchia Panama, caratterizzata da un impianto a maglie regolari, vera e propria evoluzione importata dal Vecchio al Nuovo Mondo. Del primo importante secolo di vita di Panama resta insomma lo spettro silente di questi edifici in rovina, i quali sono definiti casco viejo, il vecchio centro, ancora vivo nella coscienza culturale degli abitanti.
Accanto a tanta storia, tuttavia, fa da controcanto un altrettanto importante modernità, al punto che Panama ha conquistato nel 2012 il primo posto della lista dei must go stilata dal New York Times. Lo skyline della città si arricchisce continuamente di nuovi edifici, la cui nuova matrice architettonica gioca uno straordinario contrasto con i vecchi edifici panamensi in una felice sintesi tra antico e moderno. Insomma, possiamo dire che Panama non ha affatto smarrito il suo fascino e la capacità di richiamare viandanti da ogni parte del mondo, che spesso qui hanno trovato stabile dimora. Il carattere cosmopolita di Panama sembra rimandarci ad altri tempi e a un altro mondo, quando la febbre dell’oro spingeva molti avventurieri alla ricerca delle pepite della California, passando per questo importante crocevia affacciato tra due Oceani, affacciato tra epoche diverse della storia.
PER PUNTI
- Canale di Panama
- Casco Viejo
- Cattedrale Metropolitana
- Chiesa della Mercede
- Chiesa di San Filippo
- Convento di San Francesco
- Las Bovedas
- Mercato del Pesce
- Museo del Canale di Panama
- Palacio Justo Arosemena
- Panama Vieja
- Puente de las Américas
- Vecchia Panama