Ponza è la più grande delle isole Pontine, posta a breve distanza da Napoli, da Anzio e da Gaeta. Si tratta di un luogo a vocazione fortemente turistica, grazie anche alla facilità con cui lo si può raggiungere. Per tutto il periodo estivo SNAV propone un servizio di aliscafi per Ponza che partono direttamente dal porto di Napoli; una breve traversata ci porta rapidamente all’isola, bella da visitare anche in un solo giorno, ancora di più per chi desidera soggiornarvi più a lungo.
Come arrivare a Ponza
come abbiamo detto, esiste un ottimo servizio di aliscafi per l’isola, attivo dal 7 luglio al 9 settembre. Non fatevi spaventare dall’impossibilità di trasportare la vostra automobile sull’isola, dove per altro per tutto il periodo estivo è vietata la circolazione ai non residenti. Per altro non stiamo parlando di un’isola tanto grande da costringerci a spostarci in macchina; sono presenti anche degli autobus di linea, ad un prezzo decisamente modico. La maggior parte dei turisti per altro preferisce spostarsi con i motorini, facilmente noleggiabili direttamente sull’isola. Visto che le salite sono un must per chi si trova a Ponza, per passeggiate ed eventuali gite in bici partite preparati; se non avete l’abitudine alle scampagnate meglio prediligere il motorino. Sono disponibili anche barche e gommoni a noleggio, perfetti per chi vuole raggiungere dal mare alcune calette impossibili da raggiungere in altro modo. Oppure ci si può accodare ai numerosi tour organizzati per i turisti che affollano la zona.
Cosa vedere a Ponza
Tra le principali cose da vedere a Ponza ricordiamo le spiagge, alcune tra le più belle e particolari del Mediterraneo. L’isola offre quasi 40 chilometri di costa, con numerose piccole cale e baie splendide, molte delle quali purtroppo raggiungibili solo a piedi o in barca. Armatevi quindi dell’attrezzatura o del mezzo giusto, per non perdervi le più belle insenature di Ponza. Tra i luoghi imperdibili vogliamo ricordarvi lo scoglio della tartaruga, che si trova nei pressi della Chiesa di Le Forna, da cui parte un breve sentiero. Da visitare assolutamente anche le piscine naturali, non troppo lontano dallo scoglio della Tartaruga. Molto pittoresche sono anche le cosiddette Grotte di Pilato, scavate nell’antichità dai romani che qui allevavano le murene.
Ponza storica
Ponza è abitata dall’uomo da millenni, ce lo testimoniano numerosi resti presenti sull’isola. Vicino all’abitato di Bagno Vecchio, nella zona a est dell’isola, è ancora ben visibile un’antica necropoli romana, nei pressi della spiaggia detta La Parata, raggiungibile solo in barca. Per chi ama le lunghe camminate nella macchia mediterranea e vuole visitare alcune tra le zone più belle di Ponza sono disponibili itinerari di trekking, come ad esempio quello che porta a Punta Fieno e a Punta Incenso, due delle mete preferite dai turisti. Per evitare il calore del sole è importante partire per queste gite al più presto possibile nelle ore mattutine. Dopo una lunga camminata o una gita alla necropoli ci si può dedicare al passatempo preferito dai turisti a Ponza, ossia fare il bagno in un mare cristallino.