Positano

Positano è un paesino della Costiera Amalfitana incastonato nella montagna. La sua è una posizione privilegiata ed invidiabile, ed è cioè che rende questo luogo cosi amato e ambito da molti. Positano vi affascinerà con il suo mare, la sua atmosfera e suoi suggestivi vicoletti abbelliti dalle case color pastello. Sulle piccole stradine si affacciano anche numerose botteghe artigiane di calzature in cuoio fatte a mano, calzolai esperti infatti realizzano i tipici sandali positanesi come il “ragno”, gli infradito, il “fratino”, gli zoccoli di legno o di sughero e le comodissime ciabatte di tela, fatte con suole di corda e abbellite spesso con perline o pietre dure. Ovviamente Positano non offre solo mare e spiagge ma anche cultura e buona cucina come la torta positanese, le delizie al limone, la sfogliatella e il classico limoncello. Da notare sicuramente le Torri di guardia che anticamente servivano per avvisare le navi in arrivo e prevenire un eventuale attacco da parte dei pirati. In generale le torri fanno parte della storia di questa città, cominciando da quelle Saracene che servivano ad avvistare gli arabi ed informare gli abitanti del pericolo.

Positano

Positano By: Will Clayton

Degne di nota sono anche Torre della Sponda e Torre della Sponda ormai non più in uso ma che comunque conservano il loro fascino antico. Un’altra torre di epoca angioina di cui non si conosce il nome e i cui resti si trovano sugli isolotti de “Li Galli”, è l’unica che un tempo aveva un castellano a sorvegliarla. Oltre alle torri, interessanti sono anche le ville settecentesche, molte delle quali trasformate in hotel, tra le tante Palazzo Murat, Villa Stella Romana e Villa Sersale. Tra le chiese da visitare, degna di nota è quella di Santa Maria Assunta con la sua caratteristica cupola formata da maioliche gialle e verdi e la statua della Madonna nera con il Bambino. A pochi passi dalla chiesa spicca il campanile, costruito nel 1707, con al centro un bassorilievo medioevale che raffigura un mostro marino costituito da una volpe e un pesce. La leggenda narra di un veliero di fuggiaschi proveniente dalle regioni orientali che trasportava il quadro della Madonna. Una volta arrivato al largo di Positano, l’imbarcazione si trovò ostacolata dal maltempo e i marinai tentarono vanamente di proseguire la loro rotta quando, ad un certo punto, sentirono una voce che diceva “posa posa”, da cui il nome Positano, credendo che fosse la Madonna che chiedeva in qualche modo di restare sulla spiaggia dove fu poi edificata la Chiesa. Se invece cercate le spiagge, proprio vicino alla chiesa c’è quella di Marina Grande mentre Spiaggia Grande si trova proprio nel centro storico. Spingendovi più ad est invece troverete Spiaggia di Fornillo, delimitata su entrambi i lati da due torri di epoca cinquecentesca. Ma la vera sorpresa si ha volgendo lo sguardo verso il mare dove la Costiera Amalfitana esibisce uno dei suoi gioielli più preziosi: l’arcipelago de Li Galli detto anche “Sirenuse” composto da tre isolotti considerati nell’antichità il rifugio delle sirene che incantarono Ulisse. Se poi vorrete godere di una vista privilegiata su Positano, allora potrete passeggiare in quello che è definito il Sentiero degli Dei dal quale godrete di uno spettacolo mozzafiato sulla costiera, il mare cristallino e la verde macchia mediterranea. Positano è la meta ideale per chi vuole trascorrere una vacanza piacevole e rilassante, all’insegna delle passeggiate e del mare.

PER PUNTI

  • Arcipelago de Li Galli
  • Chiesa di Santa Maria Assunta
  • Madonna nera con il Bambino
  • Marina Grande
  • Palazzo Murat
  • Sentiero degli Dei
  • Spiaggia di Fornillo
  • Spiaggia Grande
  • Torre della Sponda
  • Torre della Sponda
  • Villa Sersale
  • Villa Stella Romana