Roma


Roma la Capitale, Roma la Città Eterna, Roma museo a cielo aperto, Roma l’Urbe, Roma Caput Mundi, Roma delle cartoline e dei flash delle macchine fotografiche, Roma del Grande Raccordo Anulare che circonda la Capitale, Roma dell’uscita 25 c’è ‘a Laurentina, Roma dell’Aurelia e Casalotti Boccea, Roma da vivere e da scoprire.

Roma, veduta di San Pietro

Roma, veduta di San Pietro By: Red-made

Il centro storico di Roma è indubbiamente uno dei luoghi più suggestivi al mondo, uno dei più visti e dei più vissuti, ma di seguito trovate alcuni fra i più affascinanti quartieri capitolini:

San Lorenzo bohemienne
il quartiere più eccentrico e cool della capitale, in cui divertirsi di giorno e di notte, il quartiere degli studenti, intellettuali e creativi, di chi predilige i murales ai Caravaggio,  i negozietti vintage alle boutique, ma è anche l’avanguardia culturale di Roma. Qui troiviamo i segni dell’antico passato della città, dei bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale e del boom industriale.

Il Pigneto pasoliniano
lo storico quartiere alle spalle di Porta Maggiore, celebre per aver ospitato le esplorazioni di Pasolini negli anni ’60. Sfacciato, impertinente e alla mano, un dedalo di vie che attrae creativi, intellettuali e fotografi alla ricerca di ispirazione. Per chi è alla ricerca del buon cibo, nei locali, luce bassa e ottimo vino; per le strade, colorati murales che esprimono l’anima artistica del quartiere. Barbe lunghe, sigarette, chiacchiere sui massimi sistemi: Pigneto è vivace e trasandato come la fauna che lo popola. Amato dai neorealisti che lo scelsero come scenario per molti importanti film: Roma Città Aperta (Roberto Rossellini, 1945), Bellissima (Luchino Visconti, 1951), Il tetto (Vittorio De Sica, 1956), L’audace colpo dei soliti ignoti (Nanni Loy, 1959-60), Il Gobbo” (Carlo Lizzani, 1960), Accattone (Pierpaolo Pasolini, 1961), Ultrà (Ricky Tognazzi, 1990), Nestore l’ultima corsa (Alberto Sordi, 1994).

Roma, Piazza di Spagna

Roma, Piazza di Spagna By: Red-made

Garbatella
l’anima popolare di Roma, culturalmente stimolante e vivace. Progettato in epoca fascista, come evidenziano le sue piazze squadrate, negli anni ’70 è diventato un piccolo fortino comunista. Risultato finale? Una delle zone più affascinanti della capitale, non solo a livello culturale, ma anche per i locali che offre e per la divertente vita notturna. “Il quartiere che mi piace più di tutti è la Garbatella” – dice Nanni Moretti in Caro Diario – “E me ne vado in giro per i lotti popolari. Ma non mi piace vedere solo le case dall’esterno, ogni tanto mi piace vedere anche come sono fatte dentro. E allora suono a un citofono e faccio finta di fare un sopralluogo, che sto preparando un film…“.

Parione
dove gustare un buon bicchiere di vino e la variopinta folla di questo affascinante quartiere del centro, uno dei più cool di Roma, anche grazie alla sua ottima posizione. Qui si trovano deliziosi negozi, pasticcerie, bar e boutique, oltre ad alcune delle piazze in cui sono soliti riunirsi i giovani artisti e intellettuali della capitale, dove fra una chiacchiera e l’altra, il Parione si riempie dell’energia creativa degli scrittorimusicisti e stilisti di domani.

Roma, Fontana di Trevi

Roma, Fontana di Trevi By: Red-made

Trevi
quartiere dall’atmosfera da cartolina e dalla leggendaria fontana in cui Anita Ekberg ne La dolce vita di Fellini, fece il bagno. Lanciate la moneta, esprimete un desiderio, ascoltatela cadere nell’acqua e sognate.

Testaccio
il quartiere verace di Roma, sulla soglia della parte antica della capitale,  zona dei ristoranti e nightclub che non hanno la pretesa d’essere trendy né chic, ma amano far socializzare perfetti sconosciuti fra chiacchierate allegre.

Campitelli
piccola e ricca della gran parte delle meraviglie di Roma, qui si trovano infatti le più belle e antiche rovine e  i maestosi edifici immortalati nelle cartoline.

Colonna
piccola ed elegante oasi nel cuore di Roma, che fra le antiche rovine romane, conserva una raffinata eleganza. Qui le vie più famose per lo shopping delle grandi firme, oltre alle boutique di Via del Corso con il meglio del Made in Italy, ammirate dai tanti shopaholic dai gusti sofisticati.

Celio
a pochi passi dal Colosseo, è il quartiere del centro dall’atmosfera rilassata, dov’è possibile respirare il glorioso passato di Roma e godere di immancabili scorci con vista sulle antiche rovine.

Esquilino
quartiere storico, ricco di monumenti e di chiese e come le basiliche di Santa Maria Maggiore e Santa Croce in Gerusalemme, ma anche moderno, grazie alle tante etnie che vi convivono, a Stazione Termini e a Piazza Vittorio con i suoi caratteristici portici e il suo grande mercato multiculturale. Più che un quartiere, un punto d’incontro obbligato per chi passa dalla capitale.

Roma, Campo de' Fiori

Roma, Campo de’ Fiori By: Red-made

Trastevere
L’epicentro della serate romana, delizioso e frequentatissimo. Strade acciottolate, trattorie sempre aperte, palazzi ricoperti di edera, bar e locali con il patio, viuzze in cui perdersi, studi di tatuatori, creativi, artisti di strada, caratteristici birrifici e l’incantevole vista sul fiume: Trastevere non dorme mai.

San Giovanni
il posto in cui meglio ammirare la storia di Roma, vivibile e autentico. Ricco di meraviglie, chiese, cattedrali e rovine, oltre alla stupenda piazza da cui prende il nome.

Sant’Angelo
L’antico Ghetto di Roma, con la sua inconfondibile comunità ebraica e la sua ottima cucina kosher. Suggestivo e denso di angoli meravigliosi, in cui trovare ottimi ristoranti che servono i piatti tradizionali. Un piccolo villaggio indipendente nel cuore di Roma, con i suoi ritmi, i suoi usi e l’ineguagliabile atmosfera.

Ostiense
Se Testaccio è l’angolo da scoprire di Roma, Ostiense è il quartiere da scoprire in zona Testaccio: mercatini vintage, trattorie veraci in cui vi chiameranno per nome e vi serviranno con modi sbrigativi, bar e localini in cui trascorrere vivaci serate romane.

PER PUNTI

  • Aurelio
  • Balduina
  • Borgo
  • Campitelli
  • Castro Pretorio
  • Celio
  • Colonna
  • Esquilino
  • EUR
  • Garbatella
  • Monteverde Nuovo
  • Monteverde Vecchio
  • Monti
  • Ostiense
  • Parione
  • Pigna
  • Pigneto
  • Portuense
  • Prati
  • Quadraro
  • Regola
  • Ripa
  • Roma Centro
  • San Giovanni
  • San Lorenzo
  • Sant’Angelo
  • Sant’Eustachio
  • Testaccio
  • Trastevere
  • Trevi
  • Trieste