La Serenissima Repubblica di San Marino è considerata la repubblica più antica del mondo poiché fin dal Medioevo riuscì a mantenere la sua indipendenza. Oggi è suddivisa in nove castelli e la città di San Marino ne è il principale ed anche capitale dello stato. Vi stupirete di trovare un’ambientazione ed una atmosfera ancora medievali e quasi vi sembrerà di stare in un luogo senza tempo. La città vi darà il benvenuto con una grande scritta posta all’entrata del paese:“San Marino l’antica terra della libertà”, e a testimonianza di ciò nella piazza principale si erge proprio la Statua della Libertà. Sempre qui poi troverete il Palazzo Pubblico la cui realizzazione è dovuta alla maestria degli artigiani locali. Furono infatti loro a scolpire le pietre estratte dalla cava del monte Titano, utilizzate per erigere il Palazzo la cui inaugurazione avvenne alla presenza di Giosuè Carducci.

San Marino By: fdecomite
Le cose da vedere sono molte, nonostante la piccola superficie che ricopre la città ed infatti dentro le mura vi aspettano piazze, chiese, palazzi e musei rigorosamente in pietra, con l’aspetto che ricorda quello dei lontani tempi passati. Nel centro storico si trova il Palazzo del Governo, sede dei capitani Reggenti che formano quello che potrebbe essere il nostro Parlamento. Da qui potrete vedere la seconda delle tre torri della città che custodisce il Museo delle Armi Antiche. Dirigendovi nel piazzale Domus Plebis noterete la Basilica del Santo, dedicata al fondatore della città, costruita in stile neoclassico nel luogo in cui un tempo sorgeva una pieve già dedicata a San Marino. Altre costruzioni religiose di grande interesse sono la Chiesa di San Francesco con la sua splendida pinacoteca-museo, che rappresenta l’opera più antica della Repubblica datata 1361 e la Chiesa dei Cappuccini. Gli amanti dell’arte gradiranno fare una visita al Museo di Stato che espone opere di grande valore artistico firmate da celebri autori. Da scoprire poi altri tre musei, quello delle auto d’epoca, quello delle cere e il museo delle curiosità.
Come ogni città medievale che si rispetti anche San Marino ha il suo castello, come anche le altre nove città della repubblica. Il Castello di Città è posto sulla sommità del monte Titano, circondato da imponenti mura che in passato sconfissero coloro che tentarono di occupare il territorio sammarinese. Spostandovi proprio nella parte alta della città, sulla cima del monte, potrete notare tre rocche costruite per proteggere la città, ognuna con la propria torre. La Prima Torre fu edificata nell’anno 1000 ed ospita le antiche carceri. Attraversando il Passo delle Streghe si arriverà alla Seconda Torre quella di Rocca Cesta che è la più alta delle tre mentre la Terza Torre di Rocca Montale è la più piccola e l’unica non visitabile. Tutto a San Marino parla dei tempi passati tanto che la repubblica è conosciuta anche per le sue folcloristiche giornate medievali, soprattutto durante l’estate, che chiamano all’opera musicisti, teatranti, giocolieri e saltimbanchi che sfilano in mezzo al pubblico, anche se i veri protagonisti sono gli sbandieratori che a San Marino hanno una lunga tradizione poiché a loro era affidata la difesa della Patria, delle mura e delle case, contro la minaccia della perdita della libertà. Ogni sei mesi poi è possibile assistere alla celebre Cerimonia di Insediamento dei Capitani Reggenti, che prevede una serie di cortei e cerimonie che decretano il governo dei sei mesi successivi.
PER PUNTI
- Basilica del Santo
- Castello di Città
- Cerimonia di Insediamento dei Capitani Reggenti
- Chiesa dei Cappuccini
- Chiesa di San Francesco
- Domus Plebis
- Giornate medievali
- Museo delle Armi Antiche
- Museo delle Auto d’Epoca
- Museo delle Cere
- Museo delle Curiosità
- Museo di Stato
- Palazzo del Governo
- Palazzo Pubblico
- Statua della Libertà
- Tre Torri