São Paulo è la forza motrice del Brasile, la risorsa economica e moderna del paese che cerca di stare al passo con il presente, con il nuovo ma anche e soprattutto con il futuro. Questa grandissima città non ha niente a che vedere con la ben più famosa e turistica Rio de Janeiro, ma saprà comunque conquistarvi, perché qui non manca proprio niente. Non a caso infatti il motto della città è “Non ducor, duco” che tradotto dal latino significa “Non mi faccio condurre, conduco”. Principalmente il turismo che attira la gente a San Paolo è quello degli affari, ma comunque se deciderete di recarvi in questa città, potrete visitare luoghi molto interessanti come ad esempio il centro storico che ruota intorno alla Praça da Sé ovvero la piazza principale di San Paolo in cui sorge appunto la Cattedrale da Sé. La zona intorno alla piazza è caratteristica e tutta da scoprite, un dedalo di vie arricchite dalle migliaia di bancarelle e negozi di ogni genere in cui sicuramente troverete qualcosa di particolare ed unico.

San Paolo By: Fernando Stankuns
Solo in questa zona poi potrete ammirare gli edifici più antichi e storici della città di cui avrete una vista migliore salendo su due degli edifici più alti del circondario ovvero l’ edificio Banespa e Terraço Itália. Purtroppo questa zona ha anche un lato negativo poiché molti sono i senzatetto che proprio qui vagano senza meta, quindi fate attenzione, anche se comunque la zona è ben sorvegliata dalla polizia locale. Sempre nel centro storico sorge la Cattedrale Metropolitana dedicata a Nostra Signora Assunta e San Paolo, il più grande luogo di culto della città in stile neogotico particolare per le sue finestre in vetro colorato e gli elementi di ispirazione tropicale come le incisioni con chicchi di caffè. Per capire un po meglio la cultura di questo paese e le sue tradizioni dovrete recarvi al Mercado Municipal, una delle maggior attrazioni della città in cui cogliere il vero spirito brasileiro. La struttura che ospita questo mercato risale al periodo coloniale e infatti ne rispetta tutto lo stile. All’interno sarete travolti da una miscela di odori, sapori e colori, soprattutto quelli della freschissima frutta esotica. Da non perdere assolutamente è il famoso pastel de bacalhau, ovvero una crocchetta di baccalà, una specialità del luogo.
Se siete più interessati alla mondanità, allora dovrete dirigervi nella zona dell’Avenida Paulista, la via principale della città circondata da grattacieli e sede di grandi aziende, banche, alberghi extra lusso e locali cosiddetti “in”, ma anche siti di cultura come il Museo d’Arte di San Paolo. Per contro c’è poi il quartiere bohemienne della città, ovvero Vila Madalena, caotico e colorato, pieno di vita e di gente per strada che anima la giornata ma anche le lunghe nottate brasiliane rese protagoniste dai numerosi bar e caffetterie. Questo quartiere ospita anche il Parco Ibirapuera, una vera giungla urbana che comprende laghi navigabili e prati dove sdraiarsi e rilassarsi dopo una giornata all’insegna del turismo. All’interno del parco sono presenti anche musei d’arte ed edifici progettati dal famoso architetto Oscar Niemeyer.
E per gli amanti del calcio all’interno del Museu do futebol nello stadio Pacaembu, c’è un ambiente interattivo e ricco di cimeli del calcio brasiliano e mondiale poiché si sa, anche qui come in Italia, il calcio è lo sport nazionale.
PER PUNTI
- Avenida Paulista
- Banespa
- Cattedrale da Sé
- Cattedrale Metropolitana
- Mercado Municipal
- Museo d’Arte di San Paolo
- Museu do futebol
- Parco Ibirapuera
- Praça da Sé
- Terraço Itália
- Vila Madalena