La città del Leone: è questa la spiegazione etimologica in lingua malese del nome Singapore, città e capitale dell’omonima Repubblica sita nel sud-est asiatico. E tale simbolo non a caso ricorre anche nella bandiera – insieme a una tigre – e nella mascotte cittadina, chiamata Merlion, metà leone e metà pesce, ricorrente un po’ ovunque, specialmente nei pressi di monumenti e fontane. Questa metropoli, tra i centri più cosmopoliti e di strategica importanza finanziaria al mondo, è in realtà uno Stato composto da oltre 60 isole, di cui Singapore è quella principale.

Skyline di Singapore By: jjcb
In origine, il centro della città occupava la foce dell’omonimo fiume, chiamato Downtown Core, circondata da ettari e ettari di foreste tropicali. A partire dagli anni Sessanta a oggi, l’area urbana si è progressivamente estesa sino ad occupare le zone periferiche circostanti e a divenire una delle mete turistiche più frequentate del Sol Levante, registrando milioni di arrivi ogni anno. In particolare, la zona di Marina Bay, antistante la foce del Singapore, è il luogo che racchiude diversi alberghi di lusso, casinò, zone residenziali e il quartiere affaristico. Allo scopo di incentivare la presenza di turisti, il governo locale ha anche legalizzato il gioco d’azzardo e incrementato l’importanza sportiva attraverso la realizzazione del famoso circuito di Formula Uno.
Qui più che mai, il contrasto tra tradizione e innovazione appare evidente e sembra emergere plasticamente dal contrasto tra i vicoli affollati di risciò e i centri commerciali di modernissima costruzione, attenti alle mode più interessanti provenienti dall’Occidente. È proprio in questa atmosfera ricca di contraddizioni, che il viaggiatore può muoversi autonomamente, attratto dalle quotidiane e fervide preghiere dei fedeli che affollano i molteplici templi induisti (come quelli dedicati a Sr Mariamman, il più antico e dedicato alla divinità delle piogge, o quello del Dente di Buddha, con la stupefacente Sala dei Cento Dragoni, caratterizzata da numerosissime mattonelle dipinte a mano e dalla statua del dio) o venire risucchiato nella frenesia della movida notturna, specialmente nei quartieri di Porchard e Tanglin, dove si trovano rispettivamente le discoteche e i bar più esclusivi.
La fervida industrializzazione di Singapore non ha totalmente dimenticato le origini di una città aggrappata con tenacia alle sue tradizioni e a un ambiente di singolare bellezza, il quale può essere rivissuto, da parte dei turisti stranieri, nel contesto dei famosi Giardini Botanici. Qui, tra gelsomini rossi, esemplari della foresta pluviale e ed esemplari di piante dalle origini preistoriche, è facile trovare riparo dalla frenesia della Singapore contemporanea… per poi magari ritrovarsi innanzi alle cosiddette “orchidee delle celebrità”, che portano i nomi di personaggi fondamentali della storia recente (come Margaret Tatcher e Nelson Mandela). Analogo rispetto è rivolto pure verso il mondo animale: molto noto è infatti lo Zoo cittadino, nei cui 28 ettari di estensione sono custoditi anche esemplari a rischio di estinzione, quali le tigri bianche e i draghi di Komodo.
Molteplici e differenziate sono dunque le possibilità di scoprire i mille volti di Singapore, che sia viaggiando a bordo di un tradizionale e piccolo risciò o noleggiando una barca per scoprire alcune delle decine di isole che compongono questo “mondo nel mondo”, nel profondo dello straordinario continente asiatico. E infine non bisogna certo dimenticare alcuni eventi che arricchiscono la vita culturale di Singapore: dalle celebrazioni per il Nuovo Anno, tenute dalla comunità cinese locale e caratterizzate da parate e danze, alla singolare “Maratona verticale”, ovvero la competizione che si svolge nel più alto hotel del Sud Est asiatico, il Swisshotel The Stamford.
PER PUNTI
- Acquario di Singapore
- Chinatown di Singapore
- Clarke Quay
- Downtown Core
- Draghi di Komodo
- Fiera di Singapore
- Giardino botanico
- Isola di Sentosa
- Jurong Bird Park
- Kampong Glam
- Lantern
- Little India
- Marina Bay
- Moschea del Sultano
- Museo Changi
- Museo dell’Arte e della Scienza
- Orchard road
- Padang
- Ponte Helix
- Sala dei Cento Dragoni
- Singapore Flyer
- Statua del Merlion
- Suntec City Mall
- Swisshotel The Stamford
- Tempio di Tian Hock Keng
- Tempio Sri Mariamman
- Vie dello shopping
- Zoo di Singapore