Stoccolma

La Scandinavia degli occhi azzurri e i capelli biondi, la Svezia di Ingmar Bergman e di Greta Garbo, dei Knife e di Josè Gonzàles, di H&M e dell’Ikea, di Skype e Spotfy, la Svezia del design, della moda, della musica, della sperimentazione e dell’efficienza, ma la Svezia non è solo questo, Stoccolma – perla del nord Europa, distillato di cultura scandinava, modello di innovazione, tecnologia e benessere – in primis.

Stoccolma by: Red-made

Stoccolma by: Red-made

La notorietà della capitale svedese infatti, è divenuta negli ultimi tempi al pari di Londra e Berlino, una delle città europee avanguardiste, dove giovani, artisti, intellettuali, studenti, turisti, si riversano alla scoperta e alla conquista della moderna cultura scandinava.

Stoccolma by: Red-made

Stoccolma by: Red-made

Stoccolma, la Venezia del Nord, situata tra mare, laghi e foreste, ha tutte le attrattive e i vantaggi di una metropoli senza subirne gli svantaggi, la città non sorprende solo per l’attenzione e la tutela dell’ambiente ma anche per la frizzante vita culturale e l’effervescente vita notturna, concentrata negli inebrianti quartieri di SoFo, Vasastan e Kungsholmen. Södermalm è l’isola immediatamente a sud di Gamla Stan (la città vecchia) collegata attraverso Slussen (“la chiusa“: parte di città in cui il lago Mälarene e il Mar Baltico si incontrano e si mescolano, proprio grazie ad un sistema di chiuse) e dove le acque incontaminate invitano a fare il bagno o pescare salmoni, persici, lucci e altre specie d’acqua dolce. Götgatan, la via principale, è ricca di caffè, ristoranti, localini e negozietti e partendo da Slussen arriva fino al ponte di Skanstull, l’ultima fermata della metro a due passi dal Globen, il nuovo stadio della città.

A a sud della città vecchia si trova anche Långholmen, l’isola su cui gli abitanti di Stoccolma trascorrono l’estate sotto i salici che costeggiano la riva del lago. Tra porticcioli naturali, baie segrete, cottage nascosti tra i fiori, ville e giardini, villaggi di casette rosse immersi in un meraviglioso paesaggio marino che fanno dell’arcipelago di Stoccolma la meta di vacanza più cool. 

Stoccolma by: Red-made

Stoccolma by: Red-made

Un’oasi incontaminata immutata nel tempo, ventiquattromila minuscole isole cartolina disposte a ventaglio, di cui solo un migliaio abitate, dove un susseguirsi di traghetti, barche storiche e aliscafi uniscono isola a isola,  in un andirivieni senza sosta. Tra le novità, il debutto di Artipelag il nuovo centro artistico e culturale sull’isola di Värmdö: la struttura progettata dall’architetto Johan NyrénSödermalm è il quartiere più trendy, è un palcoscenico sempre in movimento che presenta tutte le proposte più nuove e sofisticate e il vintage più originale, gli appassionati di moda e design potranno trovare qui sia le ultime novità che i pezzi più unici.

Mercato Östermalms Saluhall by: Red-made

Mercato Östermalms Saluhall by: Red-made

Se da Slussen vi dirigete a ovest, lungo Hornsgatan, raggiungerete Hornsgatspuckeln con le sue numerosissime gallerie d’arte e artigianato tra cui il primo negozio di Efva Attling. Proseguendo tra Mariatorget e Zinkensdamm troverete il famoso Judits Second Hand, Myrorna, Stadsmissionen e Herr Judit.

Inoltre per gli amanti di Stieg Larsson, il tour sull’isola di Södermalm è un Must, qui si trovano gli uffici della Milton Security, luogo di lavoro di Lisbeth Salander in “Uomini che Odiano Le Donne”, all’incrocio con Hökens Gata c’è Monki, negozio di abbigliamento dal gusto retrò e dall’arredamento eclettico, proprio all’altezza di questo incrocio si trova il luogo in cui, secondo la celebre Trilogia Millennium, si reca ogni giorno a lavoro Mikael Blomkvist sopra la sede di Greenpeace. In Bellmansgatan 1 l’abitazione di Mikael,che si trova sulle incantevoli colline di Söder. In Hornsgatan 78 c’è Mellqvists Kafé Bar, il café frequentato da Mikael e dallo stesso Larsson. In Fiskargatan 9, strada da cui si gode di una splendida vista su Djurgården e Gamla Stan, c’è l’appartamento di 21 stanze di Lisbeth, sulla porta la scritta “V. Kulla” allude a Pippi Calzelunghe. In Tjärhovsgatan c’è il Kvarnen, locale in cui ha inizio “La Ragazza che Giocava con il Fuoco”, si trova in Medborgarplatsen, davanti al locale Debaser Medis. Viuzze, colline, negozi vintage, ristorantini etnici, bar ricavati da vecchi locali industriali, fatevi coinvolgere da Södermalm, la zona più scapigliata della città!

Gamla Stan by: Red-made

Gamla Stan by: Red-made

Stoccolma sorge su 14 isole nel cuore di un suggestivo arcipelago, è un grande museo itinerante a cielo aperto, ma le sue bellezze artistiche si trovano anche sotto terra: viaggiando in metropolitana infatti vi sembrerà percorrere una galleria d’arte contemporanea, la più lunga del mondo (oltre 150 chilometri) lungo il tracciato della T-Bana. A partire dagli anni ’50, nella subway, fatta di 100 stazioni, dalla Storstockolms Lokaltrafik è stata caldeggiata l’iniziativa di interventi site-specific di oltre 150 artisti tramite il quale potrete scoprire angoli di mondo e godere delle opere come in una “galleria d’arte sotterranea”, straordinari giochi di luce che creano disegni sui soffitti, vasti murales tridimensionali, sculture e mosaici che decorano i punti d’arrivo. In ogni stazione potrete approdare fra grotte, colonne doriche, mosaici, per poi ritrovarvi catapultati in una cripta romana, in scenari egizi o danteschi, o in una foresta di abeti. Gli artisti emergenti in questo spazio suburbano non solo hanno trovato un trampolino di lancio per l’esposizione dei loro lavori ma hanno contribuito a fare di un luogo di passaggio una dimora per l’arte intesa in tutte le sue forme.
Le opere più suggestive e di maggior richiamo sono visibili nelle stazioni della linea blu. Non perdetevi la stazione di Kungsträdgården, la fermata dell’ Arkitekturmuseet (museo dell’Architettura) con straordinarie testimonianze, maquette di edifici di ogni periodo storico, foto e proiezioni interattive ricche di informazioni, un vero paradiso per gli appassionati.

SoFo via Folkungatan by: Red-made

SoFo via Folkungatan by: Red-made

Nel cuore del Sergels Torg spicca il centro culturale Kulturhuset, dove cinema, letteratura, arte e musica, raccontano la cultura underground, qui troverete mostre di artisti di tutto il mondo, sempre aperte e rinnovate frequentemente e l’ingresso è gratuito!
Per gli amanti della fotografia, il Fotografiska è meta ideale, uno dei più grandi musei di fotografia moderna del mondo, propone ogni anno esclusive esposizioni e il bar all’ultimo piano offre uno dei panorami più spettacolari di Stoccolma.

SoFo - Södermalm by: Red-made

SoFo – Södermalm by: Red-made

Molte città sono adornate di statue e monumenti, ma poche – come Stoccolma – si impegnano incessantemente a diffondere l’arte pubblica offrendo gratuitamente a cittadini e turisti collezioni d’arte da tutto il mondo. Sculture contemporanee ovunque, opere di Carl Miles invadono la città, come il celebre Orpheus davanti alla sala concerti di Hötorget, e sul molo ristrutturato del lato occidentale di Södermalm si trova una parete a mosaico lunga 180 m.

museo Moderna Museet by: Red-made

museo Moderna Museet by: Red-made

Ingresso gratuito anche nei tre musei più importanti di Stoccolma: al Museo Nazionale potrete ammirare Rembrandt, Rubens, Degas e molti altri capolavori, dalle opere di gran pregio del periodo medievale alle moderne creazioni del raffinato design svedese. Il museo Moderna Museet, situato sull’incantevole isola di Skeppsholmen, subito oltre il ponte, è uno dei più interessanti musei di arte moderna d’Europa, dove scoprire una delle più importanti collezioni d’arte dal Novecento a oggi, con opere di geni come Picasso, Salvador Dalí, Matisse, Derkert e altri grandi artisti contemporanei e del secolo scorso. Le grandi collezioni e le mostre temporanee di questo museo presentano fianco a fianco opere d’arte contemporanea e moderni classici. L’edificio del museo progettato dall’architetto spagnolo Rafael Moneo, offre un prestigioso panorama di mostre temporanee, laboratori, negozi e uno splendido ristorante da cui si può contemplare il magnifico panorama di Djurgården e Strandvägen. Lasciando Skeppsholmen, e seguendo il percorso fino a Stockholsbriggen, potrete ammirare lungo il molo navi storiche in legno, curiosare nei cantieri navali, dove esperti artigiani ancora oggi costruiscono imbarcazioni con metodi e materiali in uso nell’Ottocento.

Municipio dove avviene la consegna dei Premi Nobel by: Red-made

Municipio dove avviene la consegna dei Premi Nobel by: Red-made

Ancora vivo nel minuscolo enclave del cuore di Gamla Stan (fra i più grandi centri storici medievali  d’Europa) vi è uno degli angoli più incantevoli di Stoccolma.  È il bastione tradizionale dell’isola protetto dal palazzo reale che incorona la sommità del promontorio, è su questo nucleo originale che la città fu fondata nel 1252, qui fra vicoli, gallerie, punti suggestivi e vedute affascinanti, sopravvivono i suoi ultimi edifici del 1300. Attrazione turistica principale è il Palazzo Reale, uno dei più grandi al mondo con oltre 600 stanze, il palazzo ospita interessanti musei, come la Livrustkammaren (Armeria Reale), che conserva vesti e armature reali. Qui ogni giorno d’estate, e tre volte la settimana d’inverno, dalle 12 alle 15 è possibile assistere al pittoresco Cambio della Guardia, dove le bande musicali marciano e suonano in pompa magna accompagnando la parata. Tutta la zona di Gamla Stan e la vicina Riddarholmen sono una sorta di museo vivente dove sorgono bellissimi chiese e musei tra cui la Cattedrale nazionale svedese (Storkyrkan) e il Museo Nobel. Le sinuose stradine di acciottolato, fiancheggiate da case in tutte le sfumature del giallo, conferiscono a Gamla Stan una personalità unica in cui scoprire facciate che nascondono ancora oggi cantine con volte in mattoni e affreschi medievali. D’inverno, quando tutto è innevato, la città antica sembra sbucata da una fiaba.

Västerlånggatan e Österlånggatan sono le due strade principali, al loro interno, lungo l’attuale Prästgatan, si innalzavano le mura che un tempo circondavano la città vecchia, Stortorget è la piazza più antica di Stoccolma e punto centrale di Gamla Stan, è da qui che parte Köpmangatan, la strada più antica della capitale, di cui si hanno notizie già nel 1300. Il vicolo dedicato a Mårten Trotzig, con una larghezza di soli 90cm è il più stretto di Gamla Stan. Anche Riddarholmen e la Riddarholmskyrkan meritano una visita, questa chiesa, in cui sono sepolti vari re, nacque nel 1200 come convento francescano per i cosiddetti Frati Grigi.
A Hopmanturget poi vi imbatterete in un San Giorgio intento ad abbattere il drago, nei dintorni di Stortorget, prima di raggiungere la piazza del mercato, potrete ammirare vecchi imponenti edifici residenziali.

Sergels Torg by: Red-made

Sergels Torg by: Red-made

Il modo migliore per conoscere Stoccolma è perdersi tra i suoi vicoli, i suoi parchi e terrazze, la città regala numerosi labirinti architettonici e naturali che la vostra mente non saprà dimenticare, smarrite la bussola tra Asogatan, Bondegatan e Kokgatan, la fitta rete di strade vi condurrà alla scoperta di palazzi e giardini dallo stile inconfondibile. Non rinunciate ad una passeggiata o ad un pic nic al Parco di Skansen o nel Vitabergsparken, sempre animato da spettacoli teatrali, concerti e djset.
In estate la possibilità di fare il bagno in centro è uno dei maggiori vanti di Stoccolma, tra le più famose spiagge ci sono Rålambshovsbadet, Långholmsbadet e Reimersholme.

Skansen by: Red-made

Skansen by: Red-made

Stoccolma offre viste sempre diverse, è una Mecca anche per gli amanti della bicicletta, c’è infatti un’ottima rete di piste ciclabili, e visitare la città su due ruote permette di scoprire panorami mozzafiato, e zone come Hagaparken, Riddarfjärden e DjurgårdenDjurgården non è solo la più grande area naturale della città, ma anche il posto in cui si concentrano la maggior parte dei musei, come Junibacken il museo delle fiabe dove trovare Pippi Calzelunghe, Karlsson sul tetto e gli altri personaggi dell’incantato universo di Astrid Lindgren. Passeggiate fra le meraiglie del Parco Naturale Urbano di Kungliga Djurgården e non perdetevi Skansen, il museo all’aperto più antico del mondo, dalla sua privilegiata posizione si gode di un meraviglioso panorama di tutta la capitale. Skansen offre l’opportunità di scoprire i segreti dell’artigianato e delle tradizioni svedesi, è uno dei luoghi più amati della città dove gli abitanti festeggiano le ricorrenze della tradizione popolare, come il solstizio d’estate, la notte di Valpurga e Santa Lucia e nel periodo natalizio si riempie di mercatini innevati e buffet tradizionali. Passeggiate tra gli edifici storici della Svezia in miniatura, ricreata con case e cortili provenienti da tutto il paese, quartieri affascinanti con laboratori di soffiatura del vetro, ceramica, lavorazione dei metalli e panetterie, la villa gialla di Skogaholm, la chiesa in legno di Seglora e la piazza del mercato Bollnästorget. Allo Zoo inoltre potrete ammirare animali nordici come renne, alci, orsi,linci, lupi, ghiottoni e foche.

Per godere di un panorama mozzafiato di tutta la capitale svedese vi consigliamo lo SkyView, vi porterà a 130 metri sopra il livello del mare, in cima all’Ericsson Globe, il più grande edificio sferico del mondo.

Se state a Stoccolma per un weekend, non rinunciate all’escursione con i battelli storici al Millesgården la casa-atelier dell’artista Carl Milles, al Palazzo di Drottningholm residenza della famiglia reale patrimonio dellUnesco o un giro nello splendido arcipelago con 30.000 isole immerse nella natura incontaminata. Non perdete il museo più visitato della Scandinavia, il Museo Vasa sull’isola verde di Djurgården, la nave ammiraglia Vasa, inabissatasi davanti alle coste di Stoccolma durante il suo viaggio inaugurale nel XVII secolo, è un’esperienza unica e indimenticabile. Girate per il mercato di Östermalm, caratteristico mercato coperto del 1880 con banconi carichi di delicatessen svedesi, luogo ideale per un pranzo caratteristico o per un bicchiere di vino al tramonto.

Imperdibile è la visita al Municipio, presso il quale ogni anno avviene la prestigiosa Consegna dei Premi Nobel nella grande Sala Blu, la cerimonia ha luogo il 10 dicembre, anniversario della morte del chimico Alfred Nobel.  Inaugurato in occasione del solstizio d’estate del 1923, il palazzo che si erge da allora in tutto il suo splendore, è stato progettato da Ragnar Östberg, ed è il più importante progetto architettonico di tutto il Centennio, la maestosità della quale gode è influenzata dalla matrice Gotico Nordica italiana. Sulla torre – alta 106 metri – dominano le Tre Corone dorate, e dalla cima è possibile ammirare uno splendido panorama di tutta la città.

Skeppsholmen by: Red-made

Skeppsholmen by: Red-made

Chi ama l’arte si diriga anche sull’isola di Skeppsholmen, prima del ponte si trova il Museo Nazionale, il principale museo d’arte e design della Svezia, mentre a Skeppsholmen ha sede il Museo d’Arte Moderna, uno dei più importanti del mondo con collezioni internazionali dei secoli XX e XXI.

Per lo shopping vi consigliamo Östermalm, il quartiere più esclusivo, potete trovare i brand più prestigiosi del mondo del design, della moda e dell’arredamento scandinavo, lungo Biblioteksgatan ci sono i lussuosi negozi di Armani, Filippa K, il flagship store di Urban Outfitters che si trova all’interno del vecchio cinema Röda Kvarn. A Stureplan l’eleganza è ovunque, dai classici del design alle ultime creazioni degli stilisti più famosi. A Strandvägen nei pressi di Nybroviken c’è Malmstenbutiken e Svenskt Tenn, sulla riva meridionale si trova la casa d’aste Bukowski e a Kommendörsgatan vi sono i più celebri antiquari svedesi. Lungo Drottninggatan, Sergels Torg e Kungsträdgården ci sono invece i grandi centri commerciali del centro di Stoccolma, come Åhléns City o la galleria a tema Feet FirstNordiska kompaniet su Hamngatan propone gli articoli più esclusivi e Gallerian offre agli irriducibili dello shopping svariate catene d’abbigliamento.

Che dormiate in albergo, bed and breakfast, ostello o appartamento, è essenziale scegliere il quartiere giusto in cui potersi esprimere e non doversi preoccupare dell’hangover… perché a Stoccolma si sa, ci sono invitanti locali dietro ogni angolo. Noi vi suggeriamo SoFo (acronimo di Södermalm e della via Folkungatan) il quartiere Bohemien per eccellenza, dove si trovano negozi di tendenza, moda, design, arredamento, vintage e modernariato, libri e riviste, dischi e tanto altro e dove i vostri vicini di casa saranno i più ricercati esemplari di hipster che la capitale possa offrirvi.

PER PUNTI

  • Arcipelago di Stoccolma
  • Biblioteksgatan
  • Birka
  • Casa reale svedese
  • Castello di Sturehofs
  • Cattedrale di Stoccolma
  • City
  • Djurgården
  • Drottningholm
  • Fotografiska
  • Gamla Stan
  • Giro in Barca
  • Giro in battello
  • Globen
  • Isola di Skeppsholmen
  • Junibacken
  • Luoghi della Trilogia Millennium
  • Moderna Museet
  • Municipio
  • Museo Nazionale delle Belle Arti
  • Museo Nobel
  • Museo Vasa
  • Nexus Fightcenter
  • Norrmalm
  • Ostermalm
  • Palazzo Reale di Drottningholm
  • Parco nazionale urbano reale
  • Piazza Birger Jarls
  • Riddarholmskykan
  • Riksdaghuset
  • Skogskyrkogården
  • SkyView
  • Sodermalm
  • SoFo
  • Stadhuset
  • Stureplan
  • Torri Kungstornen
  • Villaggio di Skansen