Torino

Difficile descrivere Torino, una città di grande fascino, in cui convivono anime diverse. Città dallo stile prevalentemente Barocco vanta anche architetture rinascimentali, neoclassiche ed una ricca presenza di edifici Liberty che le hanno valso il titolo di Capitale Italiana del Liberty. Ma Torino non è solo la capitale del liberty, la città infatti fu nell’ordine capitale del Ducato di Savoia, del Regno di Sardegna e prima capitale dell’Italia Unita.

Mole Antonelliana, Museo Nazionale del Cinema di Torino

Mole Antonelliana, Museo Nazionale del Cinema di Torino By: Francesca Special K

Per respirare il clima dell’intensa attività politica che per secoli ha avuto sullo sfondo il capoluogo Piemontese si può visitare il Palazzo Reale, in piazza Castello, residenza stabile dei Savoia e del primo Re d’Italia, ed il Palazzo Madama, prima sede del Senato, o ancora le innumerevoli residenze estive e di caccia Sabaude, disseminate nella provincia, tra le quali va ricordata la Reggia di Venaria, oggi tra le principale mete turistiche piemontesi. Torino è anche un punto di riferimento per l’arte contemporanea, ha ospitato diverse opere di artisti di fama internazionale e vanta uno dei più celebri musei d’arte contemporanea d’Italia presso il Castello di Rivoli. La città è letteralmente invasa dai musei, tra i più celebri ricordiamo il Museo del Cinema all’interno della Mole Antonelliana, il Museo nazionale dell’automobile ed il Museo Egizio.

Torino ha anche un anima misteriosa, secondo gli studiosi di esoterismo il capoluogo piemontese è il vertice di due triangoli, il triangolo della Magia Bianca insieme a Praga e Lione, ed il triangolo della magia nera insieme a Londra e San Francisco, questa compresenza di poteri opposti che vivono semi-nascosti e si mostrano nei dettagli dei monumenti e delle architetture ha generato un vasta offerta di tour guidati che non mancheranno di intrattenere e divertire.

Dopo un tour all’insegna di potere, arte e mistero, è il momento di uno sguardo ai luoghi di culto, due le principali attrazioni, la sacra Sindone ospitata presso il Duomo e la splendida Basilica di Superga che dalla sua posizione sopraelevata offre una splendida veduta d’insieme della città.

Non rimane che respirare il fascino dei tempi passati gustando un bicchiere di cioccolata calda o un gianduiotto negli storici caffè del centro, o andare a piazza Vittorio o ai Murazzi e dopo un Apericena immergersi nella movida notturna.

PER PUNTI

  • Architetture Liberty
  • Basilica di Superga
  • Castello di Rivoli
  • Duomo e Sacra Sindone
  • Mole Antonelliana
  • Murazzi
  • Museo del Cinema
  • Museo dell’automobile
  • Museo Egizio
  • Palazzo Madama
  • Palazzo Reale
  • Piazza Castello
  • Piazza Vittorio
  • Reggia di Venaria Reale
  • Tour della Torino Magica