Una delle mete più affascinanti del mondo, uno dei luoghi più evocativi d’Italia, capitale per oltre un millennio di una Repubblica di grande potere, perla della Laguna sulla quale di affaccia, Serenissima o ancora Regina dell’Adriatico: sono moltissime le definizioni per Venezia, città il cui fascino non può essere certo esaurito dalle parole. Patrimonio dell’Umanità Unesco e tra le destinazioni più ambite del nostro Paese, con milioni di presenze ogni anno, questo capoluogo offre un gran numero di monumenti e luoghi d’interesse, per lo più collocati nel centro storico e nelle isole della laguna.

Canali di Venezia By: Elescir
Il cuore di Venezia è la celeberrima Piazza San Marco, con un sviluppo architettonico che fa capo all’omonima basilica e al prospiciente Campanile. Il luogo di culto ivi presente è in realtà la terza basilica a essere stata costruita qui in ordine di tempo, dal momento che le prime due sono andate distrutte, e la sua planimetria è ispirata alla perduta Chiesa dei Santi Apostoli di Costantinopoli, abbattuta dagli Ottomani dopo la caduta della capitale turca nel 1453. Esternamente rivestita di mosaici e colorata di oro, la Basilica racconta con tali decorazioni ai visitatori gli episodi salienti dell’illustre storia patria, mentre l’interno, diviso a croce greca e sormontato da 5 cupole riprende la decorazione a complessi musivi dedicati a passi biblici o di significato allegorico. Il Campanile di San Marco, alto quasi 100 metri, si erge di fronte alla Basilica è elegante nella sua semplicità, costituita da un elevato di mattoni con in cima la cella campanaria e la cuspide, a foggia piramidale, sormontata dalla statua dorata dell’Arcangelo Gabriele.
A fianco della Basilica, sorge un’altra delle “cartoline” veneziane, il Palazzo Ducale, importante esempio dell’arte gotica veneziane e sede dei Dogi, i signori di Venezia, e delle altre magistrature cittadine. Risalente probabilmente al IX secolo, ma profondamente rimaneggiato nei secoli successivi, il Palazzo circonda su tre lati un cortile centrale lastricato, mentre il quarto è costituito da un corpo laterale della Basilica. Oggi Museo civico, Palazzo Ducale accoglie le più alte vette raggiunte dagli artisti veneziani, come il Tintoretto, Tiepolo, Giovanni Bellini. La Piazza non esaurisce qui la sua straordinaria importanza storica, artistica e culturale e mostra altre zone di grande interesse, quale ad esempio la Biblioteca Sansoviniana. Nota anche come Biblioteca Nazionale Marciana e realizzata dall’omonimo architetto nel XVI secolo, è una delle più grandi biblioteche italiane ospitando al suo interno circa 600 mila volumi e una delle maggiori collezioni al mondo di manoscritti greci, latini e orientali. Essa occupa la parte inferiore della Piazza, tra il Campanile di San Marco e la Zecca e la sua architettura è fortemente impregnata di elementi classici, evidenti nei due ordini nei quali essa si articola, dorico al pian terreno, ionico nel loggiato del secondo livello sovrastato da un ricco fregio.
A poca distanza dalla Piazza, un altro dei monumenti simbolo di Venezia è il Ponte dei Sospiri, tra i più celebri a scavalcare i canali su cui si articola l’urbanistica veneziana. Esso viene realizzato in stile barocco nei primi anni del Seicento e nasce per collegare con un doppio passaggio il Palazzo Ducale alle Prigioni Nuove, fornendo un passaggio coperto per i prigionieri che andavano a ricevere il giudizio dagli Inquisitori di Stato. In tal senso, il nome del ponte deriverebbe dai sospiri che i condannati avrebbero emanato attraversando il ponte, nella prospettiva di vedere il mondo circostante per l’ultima volta: in realtà ben poco è visibile dell’esterno poiché la visuale da dentro il ponte è quasi del tutto coperta, per cui la definizione potrebbe rimandare all’ultimo respiro dei prigionieri prima di abbandonare per sempre la loro libertà.
Molti altri sono i luoghi d’interesse a Venezia, e certamente il visitatore deve essere mosso dal desiderio di perdersi tra le calli veneziane, salire e scendere dai numerosi ponti (Ponte di Rialto, Ponte dell’Accademia, Ponte degli Scalzi), muoversi con le tradizionali gondole o spostarsi con i più moderni vaporetti, veri e propri “autobus” su acqua cittadini. I molteplici esempi dell’architettura religiosa (ad esempio la Basilica di Santa Maria della Salute), civile e militare (come l’Arsenale, dove venivano costruite le imponenti barche su buona parte delle quali Venezia costruiva il suo potere) soddisfano a 360 gradi chiunque voglia perdersi in una realtà senza tempo, dove il fascino della vecchia Venezia continua a esercitarsi attraverso lo scorrere del tempo.
PER PUNTI
- Arsenale
- Basilica San Marco
- Basilica di Santa Maria della Salute
- Biblioteca Nazionale Merciana
- Canal Grande
- Ghetto Ebraico
- Gondole
- Palazzo Ca d’Oro
- Palazzo Ducale
- Piazza San Marco
- Ponte dei Sospiri
- Ponte di Rialto
- Ponte dell’Accademia
- Ponte degli Scalzi
- Zecca